Si terrà anche quest’anno a Vigevano (PV) il primo festival italiano che riunisce appassionati di cinema e di libri: “SuperCali”, arrivato ormai alla sua quinta edizione, torna tra le storiche mura del Castello Sforzesco da venerdì 13 a domenica 15 settembre per tre giornate ricche di incontri, panel e talk. La manifestazione – che deve il suo nome alla trasposizione cinematografica di Mary Poppins e nasce con l’intento di omaggiare gli adattamenti dei libri per film e serie TV – è ideata dalla libreria “Le Notti Bianche” di Ludovica Giuliani e co-curata e coordinata da Chiara Milesi con il sostegno del Comune di Vigevano. “In the mood for” sarà il tema per questo 2024: dai 50 anni di Happy Days alla filosofia di Star Wars, dalla mitologia del vampiro all’annosa domanda “è più bello il film o il libro?”, il mondo degli appassionati lettori e cinefili si dà appuntamento a Vigevano. Tanti gli ospiti in arrivo per l’occasione nella cittadina lombarda, grandi personalità del mondo del cinema, della letteratura e del web, dal filosofo e divulgatore Matteo Saudino allo sceneggiatore Flavio Nuccitelli, dal regista Francesco Trento alla studiosa di narratologia Marina Pierri, dalla critica cinematografica Gabriella Giliberti al caporedattore di Radio Radicale Emilio Targia e tante e tanti altri. “Cinque anni di festival è un primo importante anniversario. Siamo felicissime di accogliere anche quest’anno tre giorni di meraviglia cercando di intercettare i vari “mood” che caratterizzano le arti della narrazione. In the mood for è infatti il tema che abbiamo scelto per questo 2024: un tema che si riflette sulle nostre proposte ma che, speriamo, possa mettere il pubblico nella posizione di sentirsi parte della programmazione”, ha detto la direttrice artistica Ludovica Giuliani. “Questa edizione si arricchisce ancora una volta di volti e nuove voci, ospiti speciali che ci accompagnano tra le pagine dei libri, del grande schermo e delle serie TV. Dai 50 anni di Happy Days alla filosofia di Star Wars, fino alle atmosfere gotiche delle narrazioni di più epoche storiche che ancora oggi aleggiano nel nostro immaginario collettivo: abbiamo creato un percorso che possa mantenere l’atmosfera di scambio e di partecipazione attiva che da sempre contraddistingue SuperCali”, queste sono le parole dell’event manager Chiara Milesi.
Tutto il programma sul sito https://www.SuperCali.it/


