MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CULTURA, a Terni “La notte del drago” di Saverio Bafaro
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > CULTURA, a Terni “La notte del drago” di Saverio Bafaro
MondoCultur@le

CULTURA, a Terni “La notte del drago” di Saverio Bafaro

Ultimo aggiornamento: 30 Maggio 2024 9:14
Antonella Rizzo Pubblicato 30 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Le “Giornate del drago” dell’ “Associazione Culturale Thyrus” presentano “La Notte del Drago” di Saverio Bafaro, venerdì 14 giugno 2024 alle 21:00 presso lo spazio esterno e antistante al locale “B Side” in Via Franco Molé, 8, Terni. È la prima volta che una “conferenza” incontra la forma dello “spettacolo” (reading, performance) al fine di stimolare la partecipazione attiva e danzante del pubblico, come una sorta di happening orizzontale e circolare tra i partecipanti. Verrà proiettata una folta collezione di immagini provenienti da dipinti, iconografia, alchimia, araldica raffiguranti il simbolo del drago; verranno mixati brani musicali rock, metal, trip-hop con il tema del ‘fuoco’ e verranno recitati, dalla voce del suo stesso autore, brani poetici in parte tratti dai libri di Bafaro (“Poesie del terrore”, La Vita Felice, 2014 e “Osicran o dell’Antinarciso”, Il Convivio, 2024) e in gran parte inediti e composti ad hoc per la serata, con l’obiettivo di raccontare e illustrare, non in maniera discorsiva ma con la potenza evocativa e mitica dei versi, l’archetipo del ‘Drago’ da un punto di vista storico-culturale e della psicologia collettiva. Questo animale chimerico è l’unione complementare degli opposti, il serpente uroborico che, avvolgendosi su sé stesso, porta alle fauci la sua stessa coda (la fine coincide col principio e viceversa) e rappresenta, nella sua misteriosa, affascinante e temibile figura, la ciclicità degli elementi e delle forze della natura e del tempo, l’eterno ritorno che – se “dominato” ma mai ucciso, in quanto significherebbe uccidere l’Inconscio con tutto il suo patrimonio vitale di contenuti – è in grado di dispensare armonia ed equilibrio ai contrari e alle complessità che da sempre convivono nell’uomo.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CULTURA | Sulle note della musica d’autore a Terni
APRILIA, all’Ex Mattatoio nuovo appuntamento con Selvatica
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
LIBRI | “Generazione X” di Nicoletta Bortolotti  
CULTURA | A Noto il Premio Honos 2025 alla giornalista apriliana Marina Cozzo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?