MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ROMA, l’Auditorium è pronto a festeggiare i 100 anni della Disney
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > ROMA, l’Auditorium è pronto a festeggiare i 100 anni della Disney
Cultura & Eventi

ROMA, l’Auditorium è pronto a festeggiare i 100 anni della Disney

Ultimo aggiornamento: 15 Marzo 2024 16:59
Paolo Borgi Pubblicato 14 Marzo 2024
Condividi
Condividi

Orecchie tonde, muso sporgente, guanti bianchi, scarpe gialle e braghe rosse. Nessuno ha fatto il suo nome ma non si può non aver pensato a Topolino, il piccolo topo più famoso delle serie d’animazione. Ovviamente non è l’unico personaggio noto della compagnia Disney, ma sicuramente fa parte dei ricordi di infanzia di molti. È lui, insieme ai capolavori venuti fuori dalla casa Disney, ad aver cresciuto generazioni su generazioni accompagnandole a suon di indimenticabili melodie dinanzi al piccolo schermo.

“Ciò che vedrete è il risultato di uno sforzo immenso e allo stesso tempo di un progetto ambizioso con partiture scritte da un anno a questa parte nel tentativo di rimanere fedele alle pellicole originali – spiega il Maestro Gerardo Di Lella – Un concerto di circa 2 ore di musica rappresenterebbe un’impresa importante per qualsiasi arrangiatore, ma io l’ho vissuta come una vera e propria sfida con me stesso. La musica spesso passa in secondo piano ma nei film d’animazione, in particolare quelli Disney, sono contenuti tutti i linguaggi musicali possibili, dal jazz al pop, dalla sinfonica alla etnica. Per lo spettatore, l’evento rappresenta un’occasione unica per gustare la musica scevra dalle sue immagini, un modo per immergersi appieno nelle bellissime melodie che la casa di Mickey Mouse ci ha regalato in questi 100 anni e che ancora oggi continuano a mantenere la propria forza attrattiva” .

È questo il clima con cui si attende l’inizio della primavera romana con il grande concerto-evento “The best of Disney Music”, diretto dal Maestro Gerardo Di Lella ed eseguito dalla sua “Grand Orchestra”, che andrà in scena giovedì 21 marzo alle 20:30 presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. L’orchestra, costruita ad hoc per l’occasione, vede la compresenza di una orchestra sinfonica, di una orchestra pop e di una big band, per un totale di 92 musicisti sul palco, e comprende coro e voci solistiche. La conduzione della serata è affidata alla giornalista Sonia Sarno. Dopo la sigla iniziale, nel totale rispetto della tradizione Disney, il concerto omaggerà ben 15 film, per un viaggio onirico che ripercorre i suoi 100 anni di magia. In ordine sparso, l’orchestra suonerà le musiche più note di: La bella e la bestia, Aladdin, Mulan, La bella addormentata nel bosco, La Sirenetta, Hercules, Rapunzel, Pocahontas, Pinocchio, Biancaneve e i 7 nani, La carica dei 101, Frozen, Cenerentola, Il re leone, Il gobbo di Notre-Dame.

L’entusiasmo è alle stelle come testimonia Federico Mollicone, deputato di Fratelli d’Italia dal 2018, il quale descrive l’evento come qualificazione della creatività italiana (si pensi ai finanziamenti di Giannini alla Disney) ed espressione dell’incontro tra cultura musicale e dell’audiovisivo. La contemporaneità mediale fa pensare alla musica come a portata di click ma secondo Simona Baldassarre, assessore regionale alla Cultura e Politiche giovanili, le melodie proposte nello spettacolo si configurano come strumento di soft power e di unione intergenerazionale che, come vale per la legge di Proust, riescono a tirar fuori i valori del nostro fanciullino perduto.

Per Daniele Pittèri, Amministratore delegato presso Fondazione Musica per Roma,  l’obiettivo è chiaro: continuare a diffondere la cultura musicale come un interesse socialmente valido senza un’età di riferimento. La scelta della data, infatti, non è stata casuale ma è dipesa dal simbolismo della primavera e dal vento positivo che, dati alla mano, ha evidenziato un ottimo riscontro intergenerazionale di quello che ci si augura essere il primo appuntamento di una formula futuribile nell’Auditorium di Roma, il più grande complesso polifunzionale in Europa e uno dei dieci più grandi al mondo. Ricky Tognazzi con la sua esperienza, da attore e produttore cinematografico, cita il rapporto di lunga data tra musica e cinema per definire la magia delle colonne sonore come patrimonio della memoria storica collettiva e vanto dell’identità culturale italiana nel campo dell’audiovisivo.

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?