MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ARTE, la mostra “Segni e coincidenze” ospita la poesia
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > ARTE, la mostra “Segni e coincidenze” ospita la poesia
Cultura & EventiMondoCultur@le

ARTE, la mostra “Segni e coincidenze” ospita la poesia

Ultimo aggiornamento: 9 Gennaio 2024 22:06
Antonella Rizzo Pubblicato 9 Gennaio 2024
Condividi
Condividi

Il 15 gennaio alle ore 17.00, l’associazione TRAleVOLTE è lieta di presentare “Segni e Coincidenze”, una mostra di Mauro Magni e Giulia Napoleone curata da Saverio Bafaro. Per questa installazione, Magni e Napoleone si confrontano in un percorso artistico parallelo, ciascuno con un’opera centrale di forma circolare ed altre più piccole di supporto e sostegno ad essa. La notte è compagna di queste forme che vanno componendosi e inscrivendosi con la precisione del gesto, come a ricordare il movimento del compasso su sé stesso, quando ritorna per completare la propria traccia sulla carta. La precisione del tratto accomuna le due mani sia nella versione di “segni di fuoco” afferenti all’arte di Magni, che quando si tratta delle composizioni di Napoleone, il cui modus operandi è proprio la costruzione di piccole cellule, come se il “cerchio-cellula” fosse posto in origine e alla fine della vita stessa. I due artisti, aperti all'”arte dell’incontro”, condividono anche la medesima territorialità, hanno i loro studi d’arte entrambi nel viterbese (a Sutri, Mauro Magni, e a Carbognano, Giulia Napoleone), Terra che fu primariamente degli Etruschi, civiltà raffinatissima di straordinari ceramisti ma, soprattutto, di grandi anticipatori – purtroppo non più emulati nei secoli avvenire – di paritetiche opportunità tra i generi. Ecco, allora, che la ‘coincidenza’ non è allora affatto un caso, ma si rivela una sincronicità, un’emersione ed emergenza inconscia votata alla realizzazione; “segni e coincidenze”, appunto, coincidenza di incontro, di vicinanza geografica, di amicizie comuni, di praxis del vivere. Le opere proposte in mostra da Mauro Magni e Giulia Napoleone hanno generato l’occasione di un ulteriore dialogo tra le arti: con i componimenti poetici di Saverio Bafaro, grazie alle “fascinazioni” del poeta curatore derivanti dalla “scelta-assonanza” e “per somiglianza” tra le sue liriche e le opere esposte, facendo combaciare segni e coincidenze, e creando inaspettate sinergie dentro questa “conversazione a tre”. Questo dialogo è confluito nel catalogo realizzato per la mostra e pubblicato da Edizioni Efesto, ultima uscita della collana In Artem, e presentato in occasione del vernisage; ciò unitamente alla presentazione di «Metaphorica. Semestrale di Poesia» edita dallo stesso editore. La rivista festeggia i suoi primi due anni di attività e i suoi primi quattro volumi (gli ultimi due proprio con le opere in copertina e all’interno di Mauro Magni e Giulia Napoleone, i precedenti con quelle di Gianfranco Basso e Piero Crida), chiamando sul palcoscenico del TeatroBasilica, parallelamente all’esposizione presso gli spazi di TRAleVOLTE, alcuni tra gli autori e autrici che hanno contribuito al successo di queste pubblicazioni interamente dedicate alla Poesia, e sempre in strettissimo dialogo con le arti visive.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?