Spirito di confronto e discussione animano la Sala Consiliare Luigi Meddi per l’ultimo consiglio comunale dell’anno che ha visto protagonisti la giunta Principi e l’opposizione dibattere e riflettere su diversi temi.
Prima di entrare nel vivo della discussione delle mozioni presentate dall’opposizione, l’assessore alle finanze Gemma Stampatore argomenta le variazioni del bilancio per interventi, come nel settore sociale (per servizi a disabili) e culturale (Biblioteca comunale con l’avanzo vincolato dello scorso anno) che vengono accettate e votate all’unanimità dai 22, tra maggioranza e opposizione, presenti. Tra i primi punti all’ordine del giorno, votata ed approvata senza problemi, la ricognizione ordinaria delle partecipate dal Comune nel 2023, che rifacendosi all’articolo 20 del TUSP adempie al proprio dovere trasparente per verificare l’avanzamento e la razionalizzazione degli eventi rispetto al passato.
Soddisfazione, riconosciuta da ambo i poli, per il fondo fiduciario per il progetto “Casa di Cri” per l’accoglienza ai soggetti disabili, con la presenza in sala della famiglia Di Salvio, la cui storia è riuscita a conquistare i cuori di tutti ed ha contribuito a questo traguardo che dimostra la maturità della città. Inerente all’ambito dei progetti sociali è stato confermato dall’assessore Veronica Napolitano come nel prossimo anno verranno impiegati i finanziamenti del PNRR per ulteriori iniziative concrete. L’assessore Marco Moroni ha continuato la presentazione di alcuni punti, già passati nella relativa commissione, che sono stati approvati: l’istituzione di una servitù di passaggio per l’uso civile al catasto di un parcheggio adiacente alla stazione di Campoleone e la cessione di un terreno di proprietà dell’ente per eseguire 2 cabine di trasformazione in Via Caltanisetta (per il piano di lottizzazione).
Nella fase finale dell’appuntamento sono state presentate dall’opposizione diverse mozioni. La prima, con primo firmatario Davide Tiligna, che chiede di porre attenzione alla TARI per l’ingiunzione di pagamenti delle aziende agricole. La proposta prevede, in ottica collaborativa, la regolamentazione sui rifiuti urbani e speciali per l’esclusione dalle tasse. I punti proposti dallo stesso Tiligna sono tre: un confronto con le aziende agricole per valutare le superfici tassabili, attivare uno sportello comunale dell’ufficio tributi per le imprese agricole, avviare un tavolo di confronto con le associazioni agricole in vista dell’approvazione del bilancio 2023. Il primo cittadino dinanzi a tale proposta conferma come gran parte delle iniziative siano già state intraprese dalla maggioranza. La modifica di alcuni punti, quali la negazione della semplificazione amministrativa e la realizzazione di una mail dedicata alle attività produttive (per velocizzare le procedure di risoluzione ed eventualmente convocare i casi articolati in Comune) ha permesso di trovare l’accordo per l’approvazione della mozione.
È il turno di Davide Zingaretti con la richiesta di instaurare un Question Time che veda impegnata la giunta Principi nel dialogo trasparente con i cittadini. Richiesta prontamente rispedita al mittente e bocciata con 13 voti contrari. Termina il consiglio comunale del 21 dicembre la mozione di Davide Tiligna, il quale “torna in cattedra” presentando un intervento urgente per contrastare il fenomeno degli stormi, che maggiormente ha colpito quartieri come Agroverdere, Toscanini e Grattacielo. Ribatte l’assessore all’ambiente Vittorio Marchitti che rende noto come in queste settimane sia stato intensificato il dialogo con quartieri e aziende per il medesimo problema con la soluzione, già adottata in altri comuni laziali, di rivolgersi a falconieri e con un intervento multiplo chiesto al Progetto Ambiente.





Devi effettuare l'accesso per postare un commento.