MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: REGIONE, accordo per sviluppo e coesione: l’intesa Meloni-Rocca alla firma
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > REGIONE, accordo per sviluppo e coesione: l’intesa Meloni-Rocca alla firma
Attualità

REGIONE, accordo per sviluppo e coesione: l’intesa Meloni-Rocca alla firma

Ultimo aggiornamento: 27 Novembre 2023 22:11
Paolo Borgi Pubblicato 28 Novembre 2023
Condividi
Condividi

L’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra il Governo Italiano e la Regione Lazio è stato firmato ieri, 27 novembre 2023, dal presidente del Consiglio,Giorgia Meloni, e dal presidente della Regione, Francesco Rocca. L’Accordo prevede il finanziamento degli interventi da realizzare nel Lazio attraverso il Fondo sviluppo e coesione (FSC)2021-2027. Nella stessa giornata, prima della firma, la Giunta regionale ha approvato la delibera relativa all’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione, definendo anche un crono programma per i tempi di realizzazione degli interventi. L’Accordo prevede l’assegnazione alla Regione Lazio di 1.2 miliardi di euro (di cui 192 milioni di euro già attribuiti con delibera Cipes numero 79 del 2021) per la realizzazione di una serie di interventi. Meloni e Rocca tengono a precisare che l’impiego di questa somma potrà colmare la “frattura sociale” che affligge la regione, garantendo nuovi posti di lavoro. Le parole chiave di una tale azione, definita come di sistema e mancante da molto (“forse troppo” afferma Meloni) tempo, sono : responsabilità e chiarezza.

Gli interventi sono suddivisi in diverse aree tematiche che non comprendono solo la realtà della capitale (“foro della regione”) ma anche zone di provincia: spesso dimenticate dalle istituzioni ma sinonimo di ricchezza e resilienza (non a caso Rocca parla di effetto moltiplicatore). Alcuni dati: 60 milioni saranno destinati alla competitività delle imprese, 19 milioni all’energia, 70 milioni all’ambiente e alle risorse naturali, 45 milioni alla cultura (si pensi alla riqualificazione di Palazzo Silvestri-Rivaldi), 29 milioni alla riqualificazione urbana, e altri interventi. Fondamentale cifra quella destinata a trasporti e mobilità: quasi 780 milioni.

Tra le linee di intervento previste dall’Accordo ci sono sicuramente: opere per la viabilità, come interventi sulla Cisterna-Valmontone (a cui sono destinati 100 milioni) oltre che sul G.R.A. per il miglioramento dei flussi di scorrimento e la messa in sicurezza di strade regionali strategiche; interventi di contrasto al dissesto idrogeologico; interventi strategici per le aree industriali che consentiranno di innalzare la capacità competitiva delle imprese; aumento della sicurezza infrastrutturale come linee e stazioni per garantire la regolarità del servizio (maggiormente in zona Roma-Lido, Roma-Civita Castellana-Viterbo); valorizzazione di beni culturali e sostegno allo sviluppo locale nei settori agricolo e ricettività turistica. A distanza dall’ultima visita di un presidente (“il fu” Berlusconi 10 anni fa) Meloni torna in regione, dove afferma che “c’è un pezzo di cuore particolare” , per siglare l’esito della scelta strategica, nei termini di una rete di risorse,  di mettere insieme la competenza del PNRR e quella degli altri fondi europei. La firma non è altro che la testimonianza dell’aver rivisto l’importanza di alcune priorità (contrariamente alla previsioni di alcuni) insieme, anche, alla Commissione europea: “l’impossibile è  la parola che usa chi non ha coraggio perché per chi lo ha nulla è impossibile”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?