MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LIBRI, Tahereh: Ie poesie della prima iraniana che sfidò le autorità religiose
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > LIBRI, Tahereh: Ie poesie della prima iraniana che sfidò le autorità religiose
MondoCultur@le

LIBRI, Tahereh: Ie poesie della prima iraniana che sfidò le autorità religiose

Ultimo aggiornamento: 4 Novembre 2023 12:51
Antonella Rizzo Pubblicato 4 Novembre 2023
Condividi
Condividi

Questo libro presenta per la prima volta la traduzione italiana di 70 poesie di Tahereh, pasionaria e mistica iraniana del XIX secolo. Sostenitrice del babismo, un movimento duramente osteggiato che predicava la riforma spirituale e sociale dell’Islam (lettura metaforica del Corano, parità di genere, abolizione della schiavitù e delle pene corporali), Tahereh merita un posto di rilievo nella storia del suo Paese per la modernità del pensiero e per il coraggio delle sue scelte. Il suo comportamento anticonformista destò scandalo in famiglia e presso le autorità religiose, tanto che nel 1850 la poetessa fu arrestata con l’accusa di complicità nell’assassinio dello zio. Rimase prigioniera due anni in un’angusta stanza al secondo piano della residenza del sindaco di Teheran, e da lì continuò a produrre un gran numero di lettere, trattati e poesie. Nel 1852, a seguito di un attentato contro lo Scià, Tahereh e altri seguaci del Bāb furono giustiziati per rappresaglia.
Subito dopo la morte, i familiari distrussero parte dei suoi manoscritti, una furia iconoclasta che ci ha finora impedito di acquisire maggiori dettagli sulla sua vita e di distinguere le opere autentiche da quelle spurie. Finalmente, grazie alla traduzione di Julio Savi e Faezeh Mardani, possiamo recuperare e ricostruire l’opera e l’immaginario di una grande poetessa. Da un lato, un mondo intensamente sensuale: la bellezza di un sole sfolgorante, il desiderio suscitato dal ricordo del Volto dell’Amato, corpi innamorati che nel calore del sole si abbandonano a una danza d’amore. Dall’altro, Tahereh ci introduce in un clima di cultura mistica e teologica. “Tahereh simboleggia l’Iran come Florence Nightingale e Giovanna d’Arco simboleggiano l’Inghilterra e la Francia per i cambiamenti che hanno prodotto con il loro esempio. Gli ambiti sono diversi, ma esse sono pietre miliari della grandezza umana, esempi di coraggio, devozione e brillantezza.” (Mohammad Ali Siddiqui)
Tahereh nacque a Qazvīn attorno al 1817. Tale era la sua intelligenza che suo padre le consentì eccezionalmente di studiare. Venuta a contatto con Siyyid ‘Alī Muḥammad detto il Bāb, aderì al babismo da lui fondato e alle sue rivoluzionarie dottrine: dalla lettura metaforica delle Scritture alla parità di diritti fra uomini e donne, dall’abolizione della schiavitù alla critica del clero, considerato responsabile dell’arretratezza del Paese. Per le sue idee coraggiosamente proclamate, nel 1852 fu imprigionata e trucidata a Teheran. Scrisse profondi trattati teologici e molte poesie in persiano e in arabo, alcune delle quali sono giunte fino a noi.

 

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CULTURA | Sulle note della musica d’autore a Terni
APRILIA, all’Ex Mattatoio nuovo appuntamento con Selvatica
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
LIBRI | “Generazione X” di Nicoletta Bortolotti  
CULTURA | A Noto il Premio Honos 2025 alla giornalista apriliana Marina Cozzo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?