MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ARTE, il grido di Rasta Safari con “La spina nella gola”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > ARTE, il grido di Rasta Safari con “La spina nella gola”
MondoCultur@le

ARTE, il grido di Rasta Safari con “La spina nella gola”

Ultimo aggiornamento: 26 Maggio 2023 22:09
Antonella Rizzo Pubblicato 26 Maggio 2023
Condividi
Condividi

Domenica 21 maggio  si è svolto il vernissage della mostra personale dell’artista iraniana Rasta Safari, La Spina nella Gola. Una grande presenza di pubblico per un evento che ha unito diverse anime, dal mondo culturale e artistico all’ associazionismo. La mostra, promossa dalla Rete di Donne di Fede in Dialogo di Religions for Peace, e supportata da CSV Lazio Casa del Municipio Roma I Centro, nasce con lo scopo di tenere viva l’ attenzione sui gravissimi avvenimenti in Iran, dove è in atto una violenta repressione da parte delle autorità civili e religiose del Paese in seguito alle proteste dopo la morte il 16 settembre 2022 di Mahsa Amini per mano della polizia morale, per il solo fatto di non indossare correttamente l’hijab. La mostra ha inoltre lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione delle donne che nel mondo sono costrette a vivere in sistemi patriarcali e autoritari, private dei diritti civili attraverso l’uso politico e il controllo del corpo femminile.  L’iniziativa si pone in difesa del valore fondamentale della libertà di religione, di coscienza, di pensiero e affinché l’ essenza delle religioni non venga distorta ed estremizzata fino a farla diventare oppressione. Scrive Domenica Giaco, curatrice della mostra: “nelle opere di Rasta Safari protagonista è il corpo. Il corpo sottoposto a controllo a cui è negata l’ esistenza, e la voce. E’ nella gola, dove si fermano le parole, che si crea la ‘ferita’, laddove negata è la voce. Nelle opere di Rasta, corpi come grumi rappresi, tratti incisori, come ferite, trascrizioni di traumi, lividi, ematomi. Corpi cristici. Il Canvas come sudario che ha avvolto il corpo, come garza medicale intrisa di essudato, di sangue che nel tempo trascolora. Il sangue come emanazione della propria essenza/esistenza. In un’attesa di rinascita, resurrezione.” Il titolo della mostra ha sollecitato un collegamento con la simbologia induista del quinto chakra, illustrata da Lilamaya Devi dell’Unione induista italiana, con il rimando all’elemento ‘akasha’, spazio o vuoto, entro il quale si trasmette il suono e la parola purtroppo ostacolata e ferita delle donne iraniane: la comunicazione e la realizzazione di sé vengono così bloccate. Rasta Safari coglie la drammaticità e la sacralità di corpi che anelano a liberarsi dal velo che li ricopre, elevandosi come il profumo della rosa, simbolo di empatia e di amore oltre la sofferenza inflitta dalla spina. Pregevole l’interpretazione dell’attrice Teresa Vigilante della poesia che prende titolo dalla mostra. Una ricca degustazione di vini offerti dalla nota azienda Casale del Giglio ha dato alla serata una nota piacevole di cordialità. La mostra, presso CSV Lazio Casa del Municipio Roma I Centro, è visitabile fino al 31 maggio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 18:00, esclusi il 25 maggio e il 26 solo la mattina. Oppure visitabile su appuntamento, telefonando al numero 3663233853.

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CULTURA | Sulle note della musica d’autore a Terni
APRILIA, all’Ex Mattatoio nuovo appuntamento con Selvatica
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
LIBRI | “Generazione X” di Nicoletta Bortolotti  
CULTURA | A Noto il Premio Honos 2025 alla giornalista apriliana Marina Cozzo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?