MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SONNINO, il concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SONNINO, il concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani
Cultura & Eventi

SONNINO, il concorso “Ramoscello d’Oro 2023” premia i migliori oli extravergini italiani

Ultimo aggiornamento: 28 Marzo 2023 15:21
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 29 Marzo 2023
Condividi
Condividi

Sono 105 le etichette partecipanti al Concorso “Ramoscello d’Oro 2023”, rappresentative delle 16 regioni dove la coltivazione dell’ulivo e la produzione di oli di qualità ha raggiunto il massimo delle potenzialità tecniche e colturali. L’edizione 2023 del Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro”, ” la cui fase finale si terrà nelle giornate del 22 e 23 Aprile nel Comune di Sonnino (LT), ha raccolto l’adesione appassionata dei migliori territori vocati all’olivicoltura del Paese.

Dopo il successo di partecipazione delle precedenti edizioni che ha visto, nel 2022, la presenza dei migliori territori rappresentativi dell’eccellenza olivicola nazionale: 18 regioni, 35 province, 43 Comuni, 74 produttori ed etichette di olio extravergine d’oliva tra i migliori della produzione italiana, l’edizione 2023 mira ad ampliare la portata della rassegna, aumentando il numero dei produttori partecipanti, dei servizi a loro dedicati e naturalmente del pubblico coinvolto. Sono 105 le etichette partecipanti, rappresentative delle 16 regioni dove la coltivazione dell’ulivo e la produzione di oli di qualità ha raggiunto il massimo delle potenzialità tecniche e colturali.

Sono presenti gli areali che storicamente, meglio di altri, ricordano la millenaria storia dell’uomo legata al culto dell’albero di ulivo. Ben rappresentata la Liguria con le provincie di Imperia e La Spezia; il Lago di Garda con Brescia e Trento; il Veneto con le colline Asolane ed i Monti Berici; la Romagna e Brisighella che tutte insieme ci raccontano del livello qualitativo raggiunto nel Nord Italia. Troviamo poi la Toscana con le colline di Fiesole; la Val di Cornia e Suvereto; le colline senesi. L’Umbria sorta ormai ai vertici delle produzioni nazionali di vini ci propone n.4 etichette dalla provincia di Perugia e n.4 da Terni. Il Lazio è fortemente rappresentato dalla corposa presenza con 23 etichette di oli della Tuscia; si aggiunge inoltre la presenza delle colline Pontine con la varietà Itrana comunemente riconosciuta come una delle migliori del panorama nazionale. La Valle Peligna in Abruzzo presenta sempre oli di qualità con aromi e sentori lievi.

Dalla provincia di Salerno arrivano gli oli della varietà Leccino, altra storica produzione italiana; la Basilicata invece si presenta con un panorama di varietà pregiate: Leccio del Corno, Ogliarola del Bradano, Ravece, Coratina tutte presenti sia nella provincia di Matera che a Potenza. La Puglia è storicamente la prima nelle produzioni olearie che sono giunte ormai a livelli organolettici di assoluto prestigio e che vedono nelle provincie di Lecce, Foggia, Bari il meglio del settore. La Piana di Lamezia Terme e la Catena Costiera di Praia a Mare esprimono le prerogative degli oli calabresi forti e profumati. La Sicilia vede presente i territori dell’Etna e la costa di Siracusa che ci riportano alle millenarie tradizioni del bacino del Mediterraneo. Infine la Sardegna che ormai da anni esprime produzioni di altissimo livello che vedono nella provincia di Oristano la massima espressione con aziende agricole e frantoi all’avanguardia mondiale. Tanto lavoro da fare quindi in questo Concorso Nazionale con prodotti di assoluto livello che metteranno a dura prova la capacità selettiva del qualificato Panel di valutazione.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?