MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LAZIO, l’Arsial ha istituito un servizio di help desk per la CER
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > LAZIO, l’Arsial ha istituito un servizio di help desk per la CER
AttualitàEventi

LAZIO, l’Arsial ha istituito un servizio di help desk per la CER

Ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2023 22:18
Arianna Funiciello Pubblicato 15 Marzo 2023
Condividi
Condividi

L’ARSIAL ha recentemente istituito, nell’ambito del progetto Interreg Europe AgroRES – Investing in Renewable Energies for Agriculture – Investire in Energie rinnovabili per l’agricoltura, il servizio di help desk per supportare le aziende agricole del Lazio nella costituzione delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) anche avvalendosi della rete dei dieci biodistretti attualmente riconosciuti del Lazio.

“Ho i requisiti per aderire a una CER?”, “Quanta energia potrò produrre?”, “Qual è la superficie che posso sfruttare per installare i pannelli fotovoltaici?”, “Posso sfruttare la biomassa che produco?”, “Ci sono finanziamenti agevolati?”, “Devo associarmi ad una o più imprese?”, “Ci sono dei tempi progettuali da rispettare?”, “Quanto risparmierò?”.
A queste ed altre domande risponderà l’Help desk di Agrores, avvalendosi di partner tecnici la cui lunga esperienza sui progetti di comunità energetiche garantirà un puntuale servizio di supporto tecnico, economico-finanziario e amministrativo.

Tutte le richieste di supporto andranno inviate alla casella di posta elettronica: agroreslazio@arsial.it

Sono in corso di organizzazione una serie di incontri territoriali per valutare le potenzialità dei biodistretti e di altre comunità rurali di costituirsi in CER. Il primo meeting si è tenuto il 7 marzo scorso con il biodistretto della Maremma Etrusca e dei Monti della Tolfa. Il prossimo si terrà il 27 marzo 2023 con il biodistretto di Via Amerina e delle Forre, che coinvolge diversi comuni dell’area geografica ad est del Lago di Vico, in provincia di Viterbo.

A seguire verranno coinvolte le altre realtà rurali e territoriali che intendano sfruttare al meglio il servizio offerto da ARSIAL per cominciare o continuare il percorso della transizione ecologica ottimizzandone le opportunità e gli strumenti. Aspettiamo le vostre richieste (agroreslazio@arsial.it)

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CISTERNA | Inaugurato il giardino di Piazza XIX Marzo e la fontana Biondi
PROVINCIA | approvato il piano di rotazione ordinaria del personale e delle misure alternative
TERRACINA | A Borgo Hermada grande partecipazione alla passeggiata ecologica della Pedagnalonga
CISTERNA | Il vescovo Crociata nomina il nuovo vicario foraneo
FONDI | ‘Una grande luce’, l’anfiteatro diventa luogo di riflessione sulle vittime della strada
TAGGATO:Arsial
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?