MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI, fissati due nuovi appuntamenti alla biblioteca
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CORI, fissati due nuovi appuntamenti alla biblioteca
Cultura & Eventi

CORI, fissati due nuovi appuntamenti alla biblioteca

Ultimo aggiornamento: 14 Marzo 2023 15:33
Redazione Pubblicato 14 Marzo 2023
Condividi
Condividi

Proseguono gli appuntamenti con i libri presso la biblioteca ‘Elio Filippo Accrocca’ di Cori. Nel corso del mese di marzo verranno ospitati altri due autori di rilievo: Mirella Serri e Renzo Paris.

Il 18 marzo (ore 18) Mirella Serri – docente di Letteratura e giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma, nonché collaboratrice de La Stampa, Ttl, Corriere della Sera, Rai Storia e Rai Cultura- presenterà il suo ultimo libro Mussolini ha fatto tanto per le donne. Il libro ripercorre la biografia di Mussolini, soffermandosi sui suoi rapporti con le donne e il suo atteggiamento antifemminile, che ha lasciato un’impronta indelebile sulla società italiana. Mirella Serri dimostra come, a distanza di cent’anni dalla marcia su Roma, il maschilismo di Stato del fascismo e il suo tessuto culturale continuino a condizionare la società italiana.

Il 25 marzo (ore 18:00), Renzo Paris – poeta, romanziere e critico – presenterà Pasolini e Moravia: due volti dello scandalo. L’autore ha conosciuto da vicino la società letteraria del loro tempo ed è stato testimone di un’epoca irripetibile. Il libro tratta del legame tra Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia, due giganti del Novecento, avversari culturali e amici fraterni. Paris racconta un mondo perduto, in cui vissero Moravia e Pasolini, intrecciando il ricordo con il giudizio, la testimonianza con la trama insistita su cui scorre il racconto ondivago e insieme scattante.

Entrambi gli autori, grazie alle loro opere, offrono una nuova prospettiva sulla società italiana del passato e del presente.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

ROMA | “Aeterno Dorina Club”, la Dark Side Company mette in scena Dorian Gray al Teatrosophia
LATINA | “Sport e Giovani”: la premiazione del concorso al Museo Cambellotti
EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
CISTERNA | Torna la “Corsa dei Quartieri”: tutti in pista per le vie del centro
FONDI | Misteri, omicidi e segreti: all’auditorium la presentazione del libro “Giallo di provincia”
TAGGATO:Cori
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?