MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: PRIVERNO, al teatro comunale Gigi Proietti, emozioni in movimento in viaggio tra sentimenti e cinema
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > PRIVERNO, al teatro comunale Gigi Proietti, emozioni in movimento in viaggio tra sentimenti e cinema
Eventi

PRIVERNO, al teatro comunale Gigi Proietti, emozioni in movimento in viaggio tra sentimenti e cinema

Ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2023 13:58
Arianna Funiciello Pubblicato 22 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

Seconda tappa per Emozioni in movimento, in viaggio tra sentimenti e cinema domani 23 febbraio ore 9.45 al Teatro Comunale Gigi Proietti a Priverno con la proiezione del film Noi siamo infinito di Stephen Chbosky (2012) – alla presenza della SindacaAnnamaria Bilancia e della Coordinatrice del Progetto ABC Arte Bellezza e Cultura Giovanna Pugliese, e con Alice Urciuolo(sceneggiatrice e regista) e il giornalista e critico cinematografico Boris Sollazzo – e con l’appuntamento del laboratorio sull’audiovisivo con le studentesse e gli studenti dei cinque istituti d’istruzione superiore del Lazio che hanno aderito al progetto.    

Il progetto Emozioni in movimento, in viaggio tra sentimenti e cinema è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado del Lazio ed è promosso da ATCL circuito multidisciplinare del Lazio in collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè e il Progetto ABC Arte Bellezza Culturanell’ambito del Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il confronto con le immagini e le storie sul grande schermo aiuteranno le studentesse e gli studenti ad approfondire queste tematiche, con il coinvolgimento di artisti e personalità del Cinema e della Cultura ma anche studiosi del comportamento umano, con l’obiettivo di dar vita a un proprio alfabeto dei sentimenti costruito per immagini, grazie a un percorso laboratoriale sull’audiovisivo.
La scuola, infatti, non è solo il luogo in cui si apprendono delle nozioni, ma anche quello in cui si cresce e ci si forma come persone, come cittadine e cittadini, e per questo ha un ruolo fondamentale anche nell’educazione ai sentimenti e alle emozioni. Gli adolescenti appaiono sempre più vulnerabili, sia dal punto di vista psicologico che sociale e nella scuola imparano a conoscersi, a gestire le relazioni, a riconoscere e gestire le emozioni e i sentimenti. Mentre alcuni ragazzi faticano a contenere le proprie emozioni, altri non riescono a sentirle. L’educazione sentimentale è anche un antidoto naturale alle forme più degradate delle pulsioni che hanno sostituito i sentimenti e le passioni: il bullismo e la violenza verbale e fisica.
I sentimenti e le emozioni si possono insegnare e il Cinema può essere uno strumento formidabile in questo percorso.

I cinque Istituti d’Istruzione Superiore principalmente coinvolti sono: l’I.I.S. Medaglia d’Oro Città di Cassino; l’I.I.S.S. Cine-tv Roberto Rossellini di Roma; l’I.I.S. Teodosio Rossi di Priverno (LT); l’I.I.S. Cesare Battisti di Velletri (RM); l’I.I.S.S. Francesco Orioli di Viterbo.

Attraverso le Cinque i film individuati per approfondire tematiche e linguaggio audiovisivo: È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino (2021); Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni (2017); Cuori puri di Roberto De Paolis (2017); Noi siamo infinito di Stephen Chbosky(2012); Una giornata particolare di Ettore Scola (1977).  

Parallelamente alle proiezioni le classi coinvolte parteciperanno a un percorso di apprendimento dedicato al linguaggio audiovisivo, alle forme e ai generi del racconto cinematografico e alla produzione di un cortometraggio di massimo tre minuti, realizzato dagli studenti e dalle studentesse con la guida di operatori esperti. Ogni laboratorio coinvolgerà circa trenta alunni/alunne per scuola, suddivisi in tre gruppi di apprendimento, ciascuno dei quali realizzerà un cortometraggio.

I film saranno girati con gli smartphone – tecnologia ormai molto evoluta – approfondendo con i partecipanti le potenzialità tecniche ed espressive di uno strumento di uso quotidiano.

Ogni laboratorio è suddiviso in quattro fasi, per complessive 30 ore di attività:
1. Comprensione degli elementi costitutivi del linguaggio filmico, delle figure professionali che contribuiscono alla realizzazione di un film, delle potenzialità di ripresa dello smartphone.
2. Ideazione e scrittura dei soggetti e delle sceneggiature dei cortometraggi
3. Preparazione e riprese dei film
4. Montaggio e feedback dei lavori realizzati. In totale, si prevede la realizzazione di 15 cortometraggi, che saranno proiettati in un evento finale a Roma a maggio.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
TAGGATO:teatro
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?