MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CISTERNA, false email dall’agenzia dell’entrata: tutte le raccomandazioni
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cronaca > CISTERNA, false email dall’agenzia dell’entrata: tutte le raccomandazioni
Cronaca

CISTERNA, false email dall’agenzia dell’entrata: tutte le raccomandazioni

Ultimo aggiornamento: 8 Febbraio 2023 15:10
Redazione Pubblicato 9 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

Nuovo allarme “falsi avvisi” di enti pubblici ed istituzioni che nascondono un tentativo di truffa ai danni di malcapitati cittadini.
Questa volta si tratta di una mail che annuncia al destinatario un rimborso di 145 euro da parte dell’Agenzia delle Entrate. Per poterne beneficiare occorrerebbe cliccare sul link (collegamento ipertestuale) riportato nella mail e che apre un modulo da compilare con i propri dati personali, tra cui quelli della propria carta di credito o di debito.
Sebbene la pagina web sia molto somigliante a quella dell’Agenzia delle Entrate, si tratta esclusivamente di un raggiro per ottenere i dati della carta di credito e suo codice CVV così che il truffatore possa accedere e movimentare somme di danaro o fare acquisti su internet.

«È importante non fornire mai dati personali né tantomeno quelli delle carte di credito e dei conti bancari o postali – avverte il comandante della Polizia Locale di Cisterna, dott. Raoul De Michelis -. Occorre prestare molta attenzione alla provenienza delle mail di simili richieste, senza farsi ingannare dai loghi o grafiche somiglianti a quelli ufficiali di banche o di enti governativi».

Infatti un esame più attento del contenuto o dell’indirizzo di provenienza della mail (ad esempio passando il mouse sul link senza cliccarlo) rivela che si tratta di un sito diverso da quello ufficiale.
La Polizia Locale invita pertanto tutti i cittadini a non cadere nel tranello evitando di fornire i propri dati, sia tramite mail che compilando moduli su internet oppure rispondendo a telefonate con le quali vengono chieste informazioni personali.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

MONTE SAN BIAGIO | Incastrato dalle telecamere a rubare due auto : denunciato un 43enne di Prossedi
LATINA | Sorpreso dai viaggiatori a rubare zaini e telefoni sul treno, in manette un 19enne tunisino
LATINA | Stretta sulla movida: superalcolici venduti ai minori, denunciato il titolare di un’attività
LATINA | Incidente sul lavoro: operaio ferito ad un occhio da una scheggia di vetro
CISTERNA | Allarme sicurezza a San Valentino: cresce la paura, rafforzati i controlli
TAGGATO:Cisterna di Latina
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?