MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ARTE, la scomparsa di Nina Maroccolo
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > MondoCultur@le > ARTE, la scomparsa di Nina Maroccolo
AttualitàMondoCultur@le

ARTE, la scomparsa di Nina Maroccolo

Ultimo aggiornamento: 22 Febbraio 2023 21:53
Antonella Rizzo Pubblicato 22 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

Il mondo artistico piange la scomparsa di Nina Maroccolo (Massa, 1966 – Roma, 2023), scrittrice, cantante, artista, performer, sempre votata a una grande sensibilità e resa sinestetica delle sue opere e magiche interpretazioni. Fino all’ultimo respiro ha condotto una ricerca legata alla simbologia e alla metamorfosi stessa dell’universo Natura, cercando e felicemente trovando l’unitarietà fra le arti, tra prosa lirica, ricerca musicale e pittorica e fotografia visionaria. Dopo i primi anni trascorsi in Sardegna (il padre era maresciallo dei Carabinieri), Nina è approdata a Firenze, dove s’è formata, dedicandosi agli amati studi d’arte. Erano anche gli anni dei primi gruppi pop-rock della scena anni ’80, è tata mezzo soprano nel coro a otto voci della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ha fatto parte dell’etichetta discografica indipendente CPI. Poi vive un’esperienza editoriale come la City Light Italia di Lawrence Ferlinghetti e Antonio Bertoli. Esce nel ’99 Il carro di sonagli, il suo primo libro tra poesia, prosa e canzoni (con prefazione di Alda Merini). Le nasce un forte impegno civile che, coi lucidi consigli di Eraldo Affinati, la porta a scrivere un testo forte e originale come Annelies Marie Frank (Empirìa, 2004), moderno romanzo in versi sulla figura della celebre eroina del “Diario”, finalmente indagata nei suoi doni d’adolescente già saggia e libera, disperata e ironica, nonostante le jatture feroci della Storia. Nina Maroccolo ama poi trasformare i suoi libri in spettacoli, che canta e inscena con talento e ardimento. Nel 2004, l’Anna Frank entusiasma gli spettatori, pochi e un po’ elitari, ma attentissimi e quasi rapiti, del Teatro Vascello, a Roma. È l’anno in cui si trasferisce nella Capitale, e comincia a stendere una fascinosa trilogia, “I posteri del Moderno”, fra poesia (Illacrimata, Tracce, 2011, saggio introduttivo di Paolo Lagazzi), romanzo (Animamadre, Tracce, 2012 prefaz. di Fabio Pierangeli, postfaz. di Ubaldo Giacomucci) e racconto (Malestremo, “Sedici viaggi nell’Altrove” prefaz., di Marco Palladini). Con Marco Palladini, autore e regista, mette in scena uno spettacolo memorabile, Me Dea, in cui recita e canta (assieme a Giulia Perroni, Roma, L’Aleph, 2014), sublimando e lievitando il Mito in una direzione, mozione ed emozione «assolutamente moderni». Negli ultimi anni emerge, con levità e un profondo impegno ecologista, la sua vena visiva di artista insieme materica e simbolista, fotografa astratta e concettuale. La rivoluzione degli eucalipti è la sua consacrazione, una grande mostra (Roma, Galleria d’Arte Moderna, maggio-ottobre 2021), con cui Claudio Crescentini le consente di allestire le sue opere materiche infibrate e vegetali come un grande appello alla Terra… «Con le opere della Maroccolo» rileva Crescentini «non è più la visione, ad esempio, di un paesaggio dipinto a rapirci l’anima o i colori variopinti di un giardino in primavera fotografato e/o dipinto a lasciarci estasiati. O il rosso del tramonto tra le distese di prati in fiore a tenerci attoniti, perché la Natura di Maroccolo non è più riprodotta tramite l’Arte ma (ri)creata tramite sé stessa». Il catalogo è un vero e proprio libro d’arte (Disvelare edizioni, art direction a cura dell’amico fraterno Vinz Notaro), dove la prosa lirica di Nina scivola nel racconto, ma anche s’impenna in toni gnomici e gnostici, radicandosi a rito e afflato di Natura: «Scriverò dell’albero della protezione» intona Nina, «La caratteristica propria di mutare. Le sue mute, quasi scorticamenti di pelle. Scrivo con gli alberi, assieme a loro. La mia vita è infibrata del loro esistere. Si fa espressione dei sentimenti più puri. Si chiama: DEVOZIONE».

 

 

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?