MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: PONTINIA, l’IC Manfredini incontra Pupa Garribba
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > PONTINIA, l’IC Manfredini incontra Pupa Garribba
Attualità

PONTINIA, l’IC Manfredini incontra Pupa Garribba

Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio 2023 16:15
Francesca Leonoro Official Pubblicato 31 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

L’urgenza della testimonianza, la cura delle parole, la forza dei documenti, la potenza del messaggio. Nell’incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Manfredini di Pontinia Pupa Garribba ha lasciato una traccia indelebile di sé, raccontando una storia, la sua, lunga ottantotto anni con un’energia e una volontà capaci di scuotere le coscienze di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di ascoltarla.

Nelle due ore generosamente concesse ai discenti, Pupa ha rievocato – con dolore ma senza nulla omettere – le vicende della sua esistenza: dal grembiule bianco di bimba di tre anni mai usato per il divieto (anche) ai piccoli ebrei di frequentare la scuola pubblica dopo l’emanazione delle leggi razziali (e razziste…) del 1938, alle pietose bugie dei genitori per nascondere la terribile verità, alla contemporanea presenza di donne e uomini (pochi) capaci di non perdere l’umanità e della moltitudine che, per vigliaccheria o per tornaconto, fingeva di non vedere o si arricchiva vendendo ai fascisti (5 mila lire un uomo, 3 mila una donna, 2 un bambino…) in uno sprofondare verso un baratro di ignominia e disonore a cui non ha certamente posto rimedio il ritorno – per chi ha avuto la fortuna del ritorno – ad un’impossibile normalità.

E poi la speranza e l’invito a non abbassare la guardia: la fiducia nella scuola, nella convinzione che ricordo è sinonimo di libertà, e il timore che l’orrore possa trovare terreno fertile nell’indifferenza e nei soprusi che – oggi come allora – cambiano faccia ma non scompaiono, con un richiamo all’aggressione dell’Ucraina che ha ricordato come non si debba considerare acquisito per sempre il diritto alla pace.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
PROVINCIA | Dimensionamento scolastico, il nuovo Piano approvato in Consiglio
ROMA | Raffaele Latrofa eletto nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno centro settentrionale
TERRACINA | Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte sul fiume Sisto
TAGGATO:Istituto Comprensivo ManfrediniPontiniaPUPA GARRIBBAshoah
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?