Giovedì 22 dicembre si terrà la XVII rassegna polifonica “L’ attesa” promossa dal Centro Studi “S.Carlo da Sezze”. Si esibiranno nello splendido scenario della Cattedrale di Santa Maria, con inizio alle ore 20:30, gli alunni delle classi III-IV-V della Scuola della “Sacra Famiglia” di Sezze sotto la direzione artistica del M°Alessandra Paletta, dalle insegnati Alessandra Mercurio De Santis, Maria Rosa Rita Cammarone e Suor Catalina Lara Carreon; la Corale ” San Carlo da Sezze” sotto la direzione artistica del M° Elisa Robibaro; ed il gruppo strumentale S.Carlo da Sezze nato da una intuizione del M° Giuseppe Di Prospero, che nel 2002 entrò nell’associazione del Centro Studi. Il M° Giuseppe Di Prospero, con la sua appassionata e ferma volontà di valorizzare i giovani musicisti setini, fondò il gruppo strumentale che negli anni è stata intensa l’attività concertistica e che oggi dopo la pandemia riprende con rinnovato ed appasionato impegno con la partecipazione dei Maestri Oscar Di Raimo, Valentina Malandruccolo, Elisa Robibaro ed Antonio Savella.
“La nostra Rassegna Polifonica è giunta alla XVII edizione consecutiva -dichiara Jessica Palombi -. Vogliamo innanzitutto ricordare la figura del M° Giuseppe di Prospero, una vita impegnata per la musica e nella valorizzazione dei giovani talenti setini. Stiamo, peraltro, lavorando per la realizzazione, in primavera, di una serata musicale in suo onore, dove parteciperanno, oltre alla “Sua” corale, i tanti suoi amici di un tempo. Il Santo Natale, che da sempre caratterizza momenti di unione e condivisione nel segno di un Bambino che è venuto per salvarci, quest’anno dopo il periodo della pandemia, ci offre la possibilità di tornare in presenza, pur con tutte le accortezze necessarie. In questa diciassettesima edizione, oltre alla grande sinergia tra la Corale San Carlo, diretta dal M° Elisa Robibaro ed il Gruppo Strumentale San Carlo, ideato e realizzato anch’esso dal M° di Prospero, siamo lieti e grati alle Suore Collegine della Sacra Famiglia per la collaborazione con la Scuola Paritaria della Sacra Famiglia ed in particolare per la partecipazione dei bambini, circa quaranta, delle classi III, IV e V, e le loro insegnanti. Con il canto spensierato e sincero dei bambini delle Collegine, assieme ai cantori della Corale San Carlo ed agli strumentisti del Gruppo San Carlo, in una serata in cui il canto diventa preghiera, andremo incontro al Signore che nasce per tutti noi. Colgo l’occasione – conclude la Presidente- per augurare a tutti, a nome del Centro Studi San Carlo da Sezze, un sereno e Santo Natale”.
Lo spirito resta quello che da sempre anima le proposte del Centro Studi, nel segno di una costante attenzione alla qualità ed alla fruibilità di un fare cultura – potremmo dire – sostenibile, in una attenta miscela di musiche di raro ascolto e brani (e autori) che strizzano l’occhio alla tradizione. La cittadinanza è invitata a partecipare, l’ingresso è libero.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.