MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CARPINETO ROMANO, dal 19 dicembre via agli abbonamenti per la stagione teatrale 2023
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CARPINETO ROMANO, dal 19 dicembre via agli abbonamenti per la stagione teatrale 2023
Cultura & Eventi

CARPINETO ROMANO, dal 19 dicembre via agli abbonamenti per la stagione teatrale 2023

Ultimo aggiornamento: 16 Dicembre 2022 17:23
Agnese Ciotti Pubblicato 16 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

Al via il 19 dicembre la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2023! Saranno 5 gli spettacoli in abbonamento all’Auditorium Leone XIII, da gennaio ad aprile 2023, per la stagione teatrale nata dalla collaborazione tra il Comune di Carpineto Romano e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. Sarà una grande stagione a Carpineto Romano con un omaggio ad uno dei nostri più importanti autori di opere liriche: Giacomo Puccini, commedie con un importanti interpreti della scena italiana: Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere; la drammaturgia contemporanea con Agnese Fallongo, Tiziano Caputo ed Adriano Evangelisti, il ricordo del poeta romano per eccellenza: Trilussa; la celebrazione di uno dei più grandi Attori e Maestri della comicità internazionale che Napoli abbia mai partorito: Totò; più un evento fuori abbonamento con il concerto di Eleonora Cecere! Si inizia il 14 gennaio ore 21.00 con LE EROINE DI PUCCINI un percorso musicale tutto incentrato sulle figure di Madama Butterfly, Tosca, Manon Lescaut, Bohème, Tosca, Turandot, che poggia sulle notevoli qualità vocali ed interpretative del soprano Eva Marco, accompagnata al pianoforte dal noto Direttore d’Orchestra Stefano Giaroli, il quale presenterà i vari brani, per avvicinare il pubblico all’Opera, il più grande tesoro culturale del nostro Paese. Il 13 febbraio ore 21.00 in scena BLOCCATI DALLA NEVE di Peter Quilter, regia di Enrico Maria Lamanna una commedia brillante che ha come tema la convivenza tra persone diverse, sia per carattere, sia per il modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione al limite, di estrema necessità. In scena i divertentissimi Enzo Iacchetti e Vittoria Belvedere.

Sabato 11 marzo ore 21 in scena Agnese Fallongo (anche autrice) e Tiziano Caputo accompagnati in scena da Adriano Evangelisti con il loro ultimo lavoro I MEZZALIRA Panni sporchi fritti in casa, regia Raffaele Latagliata. La famiglia Mezzalira, protagonista del racconto, scivola in una spirale di infausti accadimenti che la indurranno, inevitabilmente, a scendere a patti col mondo esterno. Uno spettacolo tragicomico che, ai toni brillanti della commedia all’italiana, mescola le tinte fosche del giallo e del thriller. In LA TOVAGLIA DI TRILUSSA di Ariele Vincenti e Manfredi Rutelli, musiche dal vivo del M° Pino Cangialosi, supervisione artistica di Nicola Pistoia, il 25 marzo ore 21, Ariele Vincenti racconta di come suo nonno Remo, custode dello Zoo di Roma, sia diventato amico del poeta durante le lunghe passeggiate tra le gabbie degli animali. Una sera Trilussa, ormai settantenne, lo invita per la prima volta a cena in osteria. Tra quintini di vino e sfilatini burro e alici, si entra nella Roma “di una volta” in cui la comicità spontanea, i sani valori popolari e la schiettezza nei rapporti erano il fondamento della vita quotidiana. Chiude la stagione il 14 aprile ore 21 IL PICCOLO PRINCIPE… IN ARTE TOTÒ scritto e diretto da Antonio Grosso anche in scena con Antonello Pascale. Lo spettacolo narra le vicende della vita giovanile del maestro indiscusso della comicità: Antonio De Curtis. Immersi in un’atmosfera surreale, lo spettacolo racconta le vicissitudini che l’attore partenopeo ha dovuto affrontare prima di arrivare al grande successo ed essere riconosciuto come il vero e proprio “Principe della Risata”. Fuori abbonamento il 28 gennaio ore 21 il concerto di Eleonora Cecere che ripercorre per 1 ora e trenta le
più belle canzoni del repertorio nazionale e internazionale. Ben 25 brani, in sequenza e senza nessuna pausa, cattureranno lo spettatore portandolo artisticamente nei periodi più belli del panorama musicale.

Accompagnata da quattro splendide ballerine professioniste e da un coreografo che con lei effettuerà
anche “passi a due”, regala agli spettatori uno spettacolo di rara bellezza e intensità.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?