MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ROMA, assemblea ANCI. Di Raimondo:”Filiera Tlc al lavoro per l’innovazione dei Comuni”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > ROMA, assemblea ANCI. Di Raimondo:”Filiera Tlc al lavoro per l’innovazione dei Comuni”
Attualità

ROMA, assemblea ANCI. Di Raimondo:”Filiera Tlc al lavoro per l’innovazione dei Comuni”

Ultimo aggiornamento: 24 Novembre 2022 13:02
Agnese Ciotti Pubblicato 25 Novembre 2022
Condividi
Condividi

“I fondi del Pnrr per la realizzazione delle reti ultraveloci in Italia rappresentano uno strumento per connettere le aree remote del Paese e per rendere eque e pervasive le tecnologie ultra-broadband su tutto il territorio nazionale” – così ha esordito Laura Di Raimondo, Direttore di Asstel, alla tavola rotonda “Invitalia al fianco dei Comuni per l’innovazione e la sostenibilità” organizzata da Invitalia e Infratel all’interno dell’Assemblea annuale di ANCI.

“La filiera TLC è strategica sotto tre aspetti: il valore sociale in termini di connettività̀ e servizi per la popolazione, il valore industriale grazie alla possibilità̀ di abilitare molteplici servizi per le imprese e la pubblica amministrazione, il valore economico generato. L’obiettivo comune delle imprese della Filiera TLC è di superare il digital divide, collegando anche gli edifici scolastici e gli edifici del servizio sanitario nazionale. Grazie al Pnrr sarà possibile anticipare al 2026 gli obiettivi individuati al 2030 dal piano europeo del Digital Compass. Tuttavia – ha proseguito il Direttore –per raggiungere gli obiettivi nelle tempistiche individuate sono necessari interventi per semplificare le procedure autorizzative. Tema sul quale il precedente Governo aveva messo in atto diverse riforme che l’industria ha valutato positivamente, ma che impiegheranno ancora tempo per dispiegare pienamente i propri effetti”.

Ha concluso Di Raimondo: “Per la competitività futura del Paese e per giocare un ruolo significativo nello sviluppo dell’innovazione e della sostenibilità dei comuni, occorre sviluppare molteplici sinergie tra gli attori della filiera per rafforzare il legame tra le imprese e la Pubblica Amministrazione, nonché consentire alle riforme di avere piena efficacia”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?