MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LATINA, ecco i dati emersi dal sondaggio di Junker sulla raccolta differenziata
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LATINA, ecco i dati emersi dal sondaggio di Junker sulla raccolta differenziata
Attualità

LATINA, ecco i dati emersi dal sondaggio di Junker sulla raccolta differenziata

Ultimo aggiornamento: 17 Novembre 2022 17:24
Agnese Ciotti Pubblicato 18 Novembre 2022
Condividi
Condividi

ABC Latina, in collaborazione con l’Università di Trento, Sartori Ambiente e Junker, ha lanciato nel mese scorso un sondaggio aperto a tutta la cittadinanza per capire come la popolazione di Latina valuta il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta (PaP). La partecipazione al sondaggio è stata ottima, soprattutto se paragonata a indagini simili effettuate in altre località italiane, mostrando così l’interesse e la volontà di esprimere la propria opinione sulla raccolta differenziata e sulla gestione in città. Il campione è rappresentativo di categorie diverse per età, impiego, tipo di residenza e numero di abitanti in casa (o appartamento). Come prevedibile, i cittadini delle zone servite dal nuovo PaP rappresentano più del 90% dei rispondenti. L’aspetto più interessante è la quantità e la qualità dei commenti e delle opinioni ricevute su alcuni specifici temi, di cui ABC Latina terrà conto. I cittadini manifestano da un lato necessità pratiche, come una diversa frequenza di ritiro di alcune categorie di rifiuti e una maggiore facilità di comunicazione con il gestore; dall’altra un notevole interesse a ricevere informazioni sul ciclo dei rifiuti e sui vantaggi della raccolta differenziata. Un tema, quest’ultimo, che solo pochi anni fa, era molto meno considerato. Emerge quindi la necessità di garantire al cittadino informazioni e feedback che diano coerenza alle loro
azioni, dare valore a queste ultime e, quindi, facilitarne il mantenimento. In altre parole, è importante sapere che l’impegno quotidiano nel differenziare porta a un beneficio tangibile
sia per i cittadini che per la comunità, oltre che per l’ambiente nel suo complesso. Verrà quindi garantito un canale informativo costante, anche attraverso l’app Junker, scaricata da migliaia di cittadini a Latina, per fornire loro i dati quantitativi ed economici dei materiali recuperati. Non solo, dunque, l’indice di raccolta differenziata ma i quantitativi di materiale avviato a recupero, gli impianti presso cui questo avviene e i ricavi dalla vendita, saranno resi noti periodicamente insieme al dato delle sanzioni elevate per comportamenti non corretti.

Dunque, un’operazione di “open data” su temi ritenuti interessanti dai cittadini. Nei programmi di ABC, Università di Trento, Sartori Ambiente e Junker vi è inoltre di sviluppare un progetto sperimentale in una zona della città per studiare come utilizzare le norme sociali per facilitare la raccolta differenziata. Si individueranno metodi premianti per chi si comporta bene (riciclando), venendo così incontro alle esigenze dei cittadini e dimostrando che la ABC recepisce le loro istanze e attua azioni coerenti con esse. Vicinanza e comunicazione agli utenti saranno quindi le linee guida dell’azione di ABC Latina. La raccolta dei rifiuti deve diventare parte integrante della vita in città e contribuire al decoro e alla qualità della vita di coloro che la abitano.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?