MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: APRILIA, l’11 novembre l’assemblea “Avvelenati: storie operaie di ordinaria follia”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > APRILIA, l’11 novembre l’assemblea “Avvelenati: storie operaie di ordinaria follia”
Eventi

APRILIA, l’11 novembre l’assemblea “Avvelenati: storie operaie di ordinaria follia”

Ultimo aggiornamento: 8 Novembre 2022 13:07
Agnese Ciotti Pubblicato 9 Novembre 2022
Condividi
Condividi

Venerdì 11 novembre, presso la Sala del Comitato di Quartiere Primo, dalle 16:30 si svolgerà l’assemblea dal titolo: Avvelenati: storie operaie di ordinaria follia. Ieri/oggi: il piombo tetraetile ad Aprilia e Trento L’incontro sarà l’occasione per riportare alla memoria alcuni drammatici fatti di cronaca avvenuti nell’Italia del boom economico e che hanno avuto come teatro gli stabilimenti che hanno prodotto per decenni l’invenzione più dannosa della storia: il piombo tetraetile, un metallo pesante estremamente tossico in grado di provocare pesanti ripercussioni sulla salute dell’uomo e dell’ambiente e che è stato utilizzato fino a quando non è stata introdotta la benzina senza piombo. I principali impianti che hanno prodotto il piombo tetraetile in Italia erano 4, tra questi la Sloi di Trento e la Ik di Aprilia. Se il sito dismesso della Sloi, chiuso dopo un gravissimo incidente avvenuto alla fine degli anni Settanta, è diventato un sito di interesse nazionale (SIN) per l’alta concentrazione di inquinanti, l’impianto di Aprilia è un ricordo sbiadito dal tempo. Il fine dell’assemblea è quello di aprire un dibattito sulle precarie condizioni degli operai, in anni in cui i temi riguardanti la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro non avevano ancora modificato il mondo dell’industria, le istituzioni e la società. Lo faremo al termine della proiezione del documentario Sloi, la fabbrica degli invisibili prodotto dal Gruppo culturale Uct in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, la Fondazione Museo Storico del Trentino, con la regista Katia Bernardi che ha ricostruito la storia dell’impianto nato durante il fascismo e che per quarant’anni ha seminato morte tra coloro che vi hanno lavorato.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?