MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: PRIVERNO, nel mese di ottobre viene ospitato il Festival di musica antica
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > PRIVERNO, nel mese di ottobre viene ospitato il Festival di musica antica
Eventi

PRIVERNO, nel mese di ottobre viene ospitato il Festival di musica antica

Ultimo aggiornamento: 11 Ottobre 2022 17:34
Arianna Funiciello Pubblicato 12 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

I giorni 14-25-27 ottobre 2022, nello splendido scenario dell’ Auditorium Santa Chiara, ospita il Festival di Musica Antica, organizzato dal Conservatorio di Frosinone e il Coordinamento di Musica Antica con il sostegno del MUR AFAM: “Sostegno ai progetti di ricerca e produzione artistica”.
Il Coordinamento di Musica Antica organizza manifestazioni musicali dedicate alla Musica Antica sia cameristica che solistica per fare avvicinare il grande pubblico a programmi di rara bellezza spesso creati ad hoc per un uditorio amante della musica e far conoscere rari repertori.

Venerdì 14 ottobre, ore 18,30 Chiesa di Santa Chiara, Priverno

LE SERENATE DI MOZART
Stefano Vezzani e Orlando D’Achille oboe classico, Barbara Ramalho Dias e Marco Mauro  clarinetti storici,  Andrea Toschi fagotto classico, Rodolfo La Banca corno di bassetto, Giulia Matera e Elia Massercola corni.
Le serenate di Mozart fanno parte di quel bagaglio culturale strettamente legato all’harmonie musik. Alla corte di Giuseppe II l’harmonie musik rivestiva un ruolo importantissimo nella vita musicale e culturale della Vienna di fine ‘700. L’ensemble di fiati ha origine già dalla corte di Luigi XVI ma solo con il classicismo viennese abbiamo lo splendore di questo gruppo con l’egemonia strumentale rivolta verso il nuovo strumento alla moda: il Clarinetto.

Martedì 25 ottobre, ore 18,30 Chiesa di Santa Chiara, Priverno

AL FIORIR DI TOCCATE E SONATE
Davide Cicconi clavicembalo (vincitore del Premio delle Arti 2022, Musica con strumenti antichi e voci, sessione solista).
Il clavicembalista vincitore del premio nazionale delle arti, musica con strumenti antichi e voci – categoria solisti 2022, presenterà un programma che spazia dal seicento italiano e francese, con le opere di Louis Couperin e Girolamo Frescobaldi, sino alle opere di Johann Sebastian Bach e Domenico Scarlatti. In programma anche il brano di musica contemporanea del compositore Daniele Vulpiani intitolato “Kirigami”, vincitore del primo premio nella sesta edizione del Concorso Internazionale “SIMM 2021 – Nuove Musiche per Clavicembalo”. Protagonista del concerto il clavicembalo e il concetto di “toccata”, tanto caro ai compositori del seicento e del settecento. Una forma musicale dalla storia complessa e affascinante, che fiorisce proprio con le prime toccate italiane e sboccia nel pieno settecento nella toccata bachiana. Una parola che in musica assume svariate declinazioni e i cui echi si possono notare anche nelle sonate di Domenico Scarlatti.

Giovedì 27 ottobre ore 18,30 Chiesa di Santa Chiara, Priverno

SULLA STRADA DA NAPOLI A VIENNA.
Rodolfo la Banca clarinetto storico, Marco Ceccato violoncello, Chiara Tiboni clavicembalo.
Il concerto propone l’idea utopica di un viaggio tra i meandri di due culture contingenti ma lontane. Si parte dalla Napoli dei primi del ‘700 per arrivare alla Vienna di fine ‘700 per scoprire la bellezza della musicalità partenopea fino al contrappunto severo della scuola di lingua tedesca. Napoli e Vienna due grandi città, due poli di attrazione musicale che legano il loro nome a importanti compositori. Si assaporerà il graduale passaggio dal bel canto italiano al rigore della forma sonata.

 

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?