MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CISTERNA, la “fiera della Ricalata” tra lego, transumanza, artigianato e terzo settore
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > CISTERNA, la “fiera della Ricalata” tra lego, transumanza, artigianato e terzo settore
Cultura & Eventi

CISTERNA, la “fiera della Ricalata” tra lego, transumanza, artigianato e terzo settore

Ultimo aggiornamento: 20 Ottobre 2022 17:48
Agnese Ciotti Pubblicato 21 Ottobre 2022
Condividi
Condividi
Baciata dal sole di ottobre, la Fiera della Ricalata, svolta lo scorso week end a Cisterna ha proposto tre giornate ricche di iniziative per tutte le età, coniugando passioni antiche con quelle moderne. “La via dei saperi e dei sapori” è il progetto che si avvia con questa edizione e nella giornata di venerdì ha coinvolto le scolaresche di Cisterna che hanno vissuto una mattinata all’aria aperta con i cavalieri dell’associazione Butteri di Cisterna e con la dimostrazione di protezione civile della associazioni Mauro Zappaterreni e Vigili del Fuoco in Congedo.
Grande partecipazione di bambini e molti fan dei celebri mattoncini LEGO, sabato e domenica a Palazzo Caetani con RomaBrick in tour. I leggendari mattoncini che hanno fatto parte e fanno ancora parte dell’infanzia di ogni bambino, ma che sono anche divertimento di tanti adulti, sono stati i protagonisti dei laboratori nella corte e di straordinarie installazioni nelle stanze espositive del primo piano. La giornata di domenica è stata principalmente dedicata alle secolari tradizione della transumanza e dei butteri, con l’allestimento di un piccolo museo del buttero nella Torre Frangipane di Palazzo Caetani, con il cammino della transumanza svolto dal Lago di Giulianello, attraverso le suggestive tenute di Torrecchia Vecchia e Nuova, fino all’area boschiva de Il Filetto.
Quindi, ha fatto seguito, la rievocazione e drammatizzazione delle condizioni di vita e della scuola nell’Agro tra la fine dell’800 e gli inizi del XX° secolo, la sfilata dei butteri a cavallo lungo il Corso della Repubblica e degli stand con i prodotti e le attività tipiche di alcuni comuni del cammino della Transumanza da Anzio a Jenne.
In piazza XIX Marzo e lungo le vie centrali, invece i numerosi visitatori hanno potuto trovare stand di prodotti d’artigianato, dolciumi, alimenti, floreali e faunistici, merci varie.
“Un’edizione ancora una volta all’insegna delle tradizioni a cui abbiamo voluto affiancare un elemento di “modernità” che appassiona grandi e piccini – afferma la delegata al Turismo, Spettacolo ed Eventi, Aura Contarino -. Abbiamo voluto far rivivere le nostre tradizioni per promuoverle soprattutto tra le nuove generazioni e la presenza dei “mattoncini a palazzo” ci ha permesso di coinvolgere un numero molto più elevato di famiglie e giovani. Credo che la nutrita partecipazione degli ambulanti, delle associazioni, e anche del terzo settore che ringrazio particolarmente, e del numeroso pubblico, possa essere il giusto metro di valutazione della riuscita della manifestazione”.
“Apprezzo – afferma l’assessore alle Attività produttive, Emiliano Cerro – che vi sia stata grande partecipazione alla fiera. Una formula, quella impostata con le colleghe Innamorato e Contarino e il resto dell’Amministrazione, perfettamente riuscita, che ben ha saputo coniugare cultura, storia e territorio. L’intento dell’Amministrazione è favorire sempre più e al meglio iniziative che siano di forte richiamo turistico ponendo al centro anche l’enogastronomia locale, come accadrà a giorni anche con l’evento dei vini a palazzo. Per ciò che riguarda il commercio, sottolineo come si sia cercato nella manifestazione di andare incontro agli ambulanti, presenti in grande numero, riducendo il CUP del 50%, stante la difficile fase economica”.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
CIVITAVECCHIA | Formazione e sicurezza: la CISL FP Lazio riunisce oltre 70 agenti e ufficiali
CORI | Ponti Sonori: venerdì il concerto del coro spagnolo Orfeón Burgalés
SERMONETA | I 4 eventi musicali a Santa Cecilia: la decima edizione tra maestri, concerti e fiabe
ROMA |”Tangentopoli”, Antonio Milo e Simone Colombari in scena al Teatro Golden
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?