Il progetto “La città delle bambine e dei bambini”, presentato per la nona volta quest’anno, come ultima tappa ha scelto proprio Sezze, dove si svolse il primo appuntamento ben quattro anni fa. L’incontro del 2 settembre scorso è iniziato alle 16 nei locali della compagnia Matutateatro nell’ambito della manifestazione “PuntiniFest 2022”. Nelle due ore di tavola rotonda sono stati diversi gli interventi di ospiti presenti, tra i quali quello del presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti, all’interno del quale c’è stata una citazione che ha colpito il pubblico: “I bambini potrebbero essere il paradigma e i protagonisti della nostra città, non essendo considerati più invisibili.”
Presente da remoto Francesco Tonucci, che ideò il progetto ben trenta anni fa e con il quale da qualche anno la Compagnia dei Lepini ha deciso di collaborare per pensare alla città non solo per gli adulti e gli anziani, ma soprattutto per i bambini e i ragazzi. Lo stesso Tonucci, con grande sorpresa, ha mostrato in anteprima la nuova copertina del progetto per l’anno prossimo.
L’incontro ha trattato vari argomenti, incentrati sul tema dei bambini, ormai invisibili nella città senza luoghi in cui giocare e camminare in sicurezza. Altro argomento, trattato non solo da Tonucci ma anche da altri ospiti, è stato l’ambiente in modo generale approfondendo però il comportamento dei cittadini nei suoi confronti. Alessandra Somaschini della direzione regionale Ambiente nel quo intervento ha anche citato il progetto “Ossigeno” dalla Regione Lazio, che ha previsto un investimento di 4 milioni di euro ogni anno dal 2020 al 2022 per la piantumazione e la gestione dei nuovi alberi. All’incontro, infine, hanno preso parte anche il direttore della direzione regionale Ambiente, Vito Consoli, Daniela Renzi del Cnr, il consigliere comunale Daniele Piccinella in nome dell’amministrazione comunale e anche altri ospiti in remoto.
Arianna Funiciello





Devi effettuare l'accesso per postare un commento.