MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: FONDI, soddisfazione per la XVI edizione del Convegno nazionale della società Geologica Italiana
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > FONDI, soddisfazione per la XVI edizione del Convegno nazionale della società Geologica Italiana
Eventi

FONDI, soddisfazione per la XVI edizione del Convegno nazionale della società Geologica Italiana

Ultimo aggiornamento: 8 Settembre 2022 17:39
Agnese Ciotti Pubblicato 9 Settembre 2022
Condividi
Condividi

Si è svolta con successo e importanti spunti a Fondi LT la XVI edizione del Convegno nazionale promosso dalla Società Geologica Italiana con il Parco Monti Ausoni location ideale Bilancio positivo per la convention che ha visto la partecipazione dal 4 al 7 settembre 2022 di oltre 200 scienziati e studiosi. L’Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi esprime soddisfazione e compiacimento per come si sono svolti i lavori inerenti alla XVI edizione del convegno nazionale di geologia:

“Desidero rivolgere la mia gratitudine – afferma il Direttore dell’Ente Parco Dott. Lucio De Filippis – ai Coordinatori delle Sezioni di “Geosciences and Information Technologies” Dott. Simone Sterlacchini; “Idrogeologia” Prof. Vincenzo Piscopo; a tutto il Comitato organizzatore e alla Segreteria organizzativa, a loro e a tutti quanti, compresi i miei collaboratori, che hanno contribuito alla realizzazione di questo Convegno Nazionale della Società Geologica Italiana”.

L’attenzione, manifestata dai tanti soggetti pubblici, che hanno patrocinato l’iniziativa, è stata la chiara testimonianza della sentita partecipazione del tessuto istituzionale e amministrativo al mondo della ricerca impegnato attorno alla Geologia che, con tutte le sue discipline afferenti alle Scienze della Terra, è veramente fondamentale per la lettura e l’interpretazione del territorio, con le sue risorse e le sue minacce, alle varie scale spaziali. Si sono manifestate opportunità d’incontro e di confronto che hanno riempito le giornate del Convegno, concorrendo al conseguimento degli obiettivi prioritari di questo appuntamento annuale: offrire la possibilità di diffondere l’esito e i risultati di ricerche scientifiche, comunicare aggiornamenti metodologici e discutere di proposte sempre più urgenti per la difesa del territorio.

“Un appuntamento dove il mondo della ricerca, l’università e quello dei professionisti, hanno avuto modo, nelle solennità della Sala Grande di Palazzo Caetani – sostiene il Direttore Lucio De Filippis – di porre a confronto i paradigmi e i risultati della ricerca, facendoli convergere su un obiettivo comune: quello di rivitalizzare e potenziare l’importanza e la funzione della geologia, oltre che nella comunità scientifica, anche nel settore della formazione, nelle attività di governance in seno agli enti soprattutto locali e infine, ma non per minor importanza, nell’opinione pubblica. È stato un convegno – continua il Direttore Lucio De Filippis – che oltre a celebrare il prezioso patrimonio di conoscenze che ci è stato lasciato in eredità, da chi è venuto prima di noi, ci ha ulteriormente proiettato in un futuro sempre più impegnativo, in cui la geologia, con il suo insostituibile ruolo, deve acquisire sempre maggior dignità. Tra i vari obiettivi, questo XVI Convegno, ne ha centrato anche un altro: oltre che in spazi comunali, si è svolto proprio a casa di un Parco, di un Ente gestore di tre Aree Naturali Protette: Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, Riserva naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico e Riserva Naturale Lago di Canterno. Ed è mia convinzione che i lavori hanno stimolato sicuramente positive riflessioni sul ruolo delle aree protette terrestri che oggi sono più di mille e corrispondono a più dell’11% del territorio italiano. Infatti, le Riserve, i Parchi, come pure altre categorie di aree protette, essendo state istituite per essere anche dei laboratori, dove comporre nuove e best practice, devono diventare con sempre maggior efficacia e efficienza, i luoghi privilegiati per sperimentare e confermare la bontà di paradigmi gestionali territoriali, fondati a partire dalle esigenze e conoscenze della geologia di ogni luogo”.

Quello svolto a Fondi è stato, quindi, un importante momento di lavoro scientifico utile a promuovere il confronto e il dialogo tra il mondo della ricerca, gli amministratori di Enti dello Stato e il mondo dell’Impresa. Nella consapevolezza della sempre più urgente necessità di cura e manutenzione per il territorio e di utilizzo sostenibile delle sue risorse; quindi, di Gaia e della sua vita a cui è intimamente legata anche la nostra.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?