MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: FONDI, Le ballene utile fenomeno naturale sul Lago di Fondi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > FONDI, Le ballene utile fenomeno naturale sul Lago di Fondi
Eventi

FONDI, Le ballene utile fenomeno naturale sul Lago di Fondi

Ultimo aggiornamento: 13 Settembre 2022 13:15
Arianna Funiciello Pubblicato 14 Settembre 2022
Condividi
Condividi

Chi conosce le ballene? Chi ne ha mai visto una? Localmente vengono chiamate così le piccole isole galleggianti che nelle giornate ventilate, si possono avvistare sul Lago di Fondi, formate da frammenti di canneto, il tipo di vegetazione a cannuccia di palude che riveste le sponde del Lago.
L’isolotto galleggiante è formato da un gruppo di piante che naturalmente si staccano dal resto con tutti i fusti e le radici, formando una sorta di zattera vegetale.
Spesso la ballena, spinta dal vento, si salda alla sponda opposta del lago, contribuendo a prevenirne l’erosione e offrendo un riparo per diversi uccelli che nel tempo si sono specializzati per colonizzare questo tipo di habitat.
Il Lago di Fondi è un lago costiero del Lazio. Le rive sono frastagliate, ricche di canneti e di falasco. Con un perimetro di 24 chilometri, ha una superficie di 4,600 kmq e una profondità media di 7 metri. È un lago salmastro, formatosi, come quelli pontini, per sbarramento causato da un cordone di dune. Alimentato da vari fossi e sorgenti che sgorgano ai piedi dei monti Ausoni, comunica con il mare per mezzo dei due canali emissari di Sant’Anastasia e di Canneto, tra i quali si estende il cosiddetto Salto di Fondi, una striscia sabbiosa in parte coperta da pini e altre piante, resti di una foresta molto più antica.
Il lago offre lo spettacolo delle isole galleggianti e costituisce uno degli esempi più significativi e tipici di zona “umida”. È un paradiso per gli amanti di botanica, di zoologia e di ornitologia: sono infatti presenti ben ottanta specie arbustive, 16 specie di pesci, alcuni tipici di acqua dolce, altri di acqua salmastra e salata, e non è inusuale avvistare cormorani, aironi bianchi e cinerini, canapiglie, oche selvatiche, svassi.
Il celebre pittore del ‘900, Domenico Purificato, nel 1982 scrisse un libro ispirandosi a questo fenomeno intitolandolo, appunto: “La Ballena”, un libro autobiografico in cui Purificato ripercorreva come in un sogno la parabola evolutiva della sua vita artistica: egli si paragonava ad un isolotto fluttuante, ad una ballena che si allontana dalla sponda del lago spinta dal vento ma sempre si riavvicina ad essa e dopo aver compiuto immensi giri andando al largo, ritorna definitivamente nel luogo di partenza, alle radici, a Fondi. Purificato ritrovava sé stesso e il vero humus poetico della sua arte, tra la sua gente, i luoghi natii, tra la natura rigogliosa dei paesaggi assolati della Ciociaria con i suoi cavalli, galli, e le arance di Fondi che era la sua Musa, il suo paese dell’anima che ha ispirato tutta la sua opera pittorica.

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?