MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CISTERNA DI LATINA, celebrazione dei 15 anni del monumento nazionale “Al Bonificatore”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > CISTERNA DI LATINA, celebrazione dei 15 anni del monumento nazionale “Al Bonificatore”
Eventi

CISTERNA DI LATINA, celebrazione dei 15 anni del monumento nazionale “Al Bonificatore”

Ultimo aggiornamento: 2 Settembre 2022 14:55
Arianna Funiciello Pubblicato 3 Settembre 2022
Condividi
Condividi
Compie 15 anni il Monumento Nazionale “Il Bonificatore”.
Domenica prossima a Borgo Flora si celebrerà la ricorrenza dell’opera realizzata in memoria dei caduti della bonifica ideata e promossa dal commendator Ettore Scaini, con il supporto del Comitato Spontaneo presieduto da Urbano Colarossi.
La cerimonia si svolgerà in piazza del Bonificatore e avrà inizio alle ore 10.30 di domani , 4 settembre con l’esibizione della banda musicale Città di Cisterna di Latina. Seguirà alle 11.30 la Santa Messa celebrata da Don Marco Rocco al termine della quale verrà deposta la Corona di Alloro al Monumento “Il Bonificatore”.
Alla presenza dei rappresentanti delle forze dell’ordine, delle associazioni e della cittadinanza, sarà il sindaco Valentino Mantini a portare il saluto dell’Amministrazione comunale.
L’opera costituisce un omaggio alle migliaia di caduti sul lavoro per la malaria e a tutti coloro che hanno lavorato nella palude pontina e in altre regioni italiane per il risanamento di zone paludose.
II monumento, realizzato dallo scomparso scultore Tony Di Nicola, è costituito da un basamento rettangolare in marmo e travertino alto 3.20 metri sui cui lati sono disposti quattro pannelli raffiguranti scene di lavoro nei campi. Al di sopra si elevano due vele in bronzo, trasportate da gabbiani e alte 3.20 metri, raggiungendo, nel complesso, un’altezza di 6.40 metri.
In una vela è raffigurato il Bonificatore con le sembianze di un giovane nell’atto di uccidere, con un vanghetto, la zanzara anofele, nella seconda è raffigurata la Massaia con un grande fascio di spighe di grano e un bimbo accanto, a simboleggiare la vittoria sulla palude, ricchezza e fecondità.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?