MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: VITERBO, il monastero di Santa Rosa ricorda Roberto Bassetto
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > VITERBO, il monastero di Santa Rosa ricorda Roberto Bassetto
Cultura & Eventi

VITERBO, il monastero di Santa Rosa ricorda Roberto Bassetto

Ultimo aggiornamento: 25 Agosto 2022 21:07
Agnese Ciotti Pubblicato 26 Agosto 2022
Condividi
Condividi

Nella giornata di oggi, Venerdì 26 agosto alle ore 17, in occasione della apertura della Mostra Storico Documentaria sulla Festa di Santa Rosa “LA FORZA DELLA FEDE”, nella saletta messa a disposizione dal Monastero di Santa Rosa, si presenteranno alcune opere di Roberto Bassetto, venuto a mancare prematuramente all’affetto dei suoi cari a dicembre 2021, che in suo ricordo la famiglia ha gentilmente concesso, nell’ambito della collaborazione attivata con il gruppo Nonni e Nipoti di Viterbo fin dal 2020 e con la Biennale di Viterbo dal 2018 quando partecipò con un’opera in permanenza donata al Comune di Arlena di Castro.

La mostra vuole essere un ricordo dell’artista scomparso di recente e occorre dire che la selezione e la qualità molto alta delle opere presentate fanno di questa, seppur piccola, esposizione una testimonianza criticamente molto precisa e avvertita. La mostra, che vede allestite alcune opere a tema musicale, sottolineando le dimensioni materiale e immateriale del luogo che le accoglie e più in generale dell’intero percorso nelle quali sono inserite, è curata da Elena Bocci all’interno della 7° edizione della Biennale di Viterbo Arte Contemporanea 2022, promossa ed organizzata da Laura Lucibello, presidente di APAI e Direttore Artistico della Biennale di Viterbo. Roberto Bassetto ha ideato Metaldraftart; si tratta di un progetto basato sulla costruzione di sculture metalliche plasmate direttamente dalle mani dell’artista.La tecnica di costruzione prevede l’unione di acciaio, rame e legno senza alcuna saldatura visibile nei punti di intersezione. Le opere, alcune delle quali con linee che accennano ad un bassorilievo, si contraddistinguono per la ricchezza di particolari e per la loro fluidità, catturando in questo modo lo sguardo dell’osservatore. Nel tempo parte essenziale delle creazioni è divenuta la lucentezza, associata all’uso di materiali inox che garantiscono l’esposizione permanente delle opere all’esterno. (Fonte: www.metaldraftart.com).

In più, già dal 9 luglio, nel Chiostro del Santuario, è presente la mostra “BAGLIORI artisti a Santa Rosa”. Il titolo della mostra di scultura configura già nella sua definizione l’assetto e il senso fondante della conformazione espositiva. Costituita da sculture di piccole dimensioni, suggerisce l’idea di improvvise illuminazioni sculturali, intuizioni formali, interpunzioni materiche dello spazio; sorta di improvvisi accadimenti che segnano questo ambito installativo riconfigurandone il senso e riscrivendo la dimensione ambientale. La collettiva presenta le opere di vari artisti che hanno una importante collocazione nel panorama della scultura contemporanea, attraverso una sorta di mappatura delle personali ricerche che si configurano mediante la forma scultorea. La mostra assume quindi una particolare importanza perché la presenza di diverse opere e dei relativi linguaggi adottati, evidenzia uno spaccato significativo delle tendenze scultoree contemporanee. Gli artisti: Christian Cassar, Maurizio Cesarini, Ettore Di Giammarino, Eulisse, Annalisa Guerri, Giancarlo Lepore, Pino Mascia, Sergio Monari, Rocco Natale, Leonardo Nobili, Donato Ovarini, Gian Luca Proietti, Paolo Soro, a cura di Maurizio Cesarini.

La serie di esposizioni terminerà con “PERCORSI DELL’ANIMA“ mostra bi-personale degli Artisti Kunga Sonam e Marco Ricchi, a cura di Laura Lucibello dal 20 novembre al 10 dicembre 2022. Otto i Comuni coinvolti: Viterbo, Blera, Celleno Borgo Fantasma, Graffignano, Oriolo Romano, Sipicciano, Tuscania, Vitorchiano; oltre 12 le sedi espositive che rimarranno aperte fino al 30 ottobre 2022, salvo proroghe.

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
FORMIA | Al via la mostra “Tesori di Scarto” al centro commerciale “Itaca”
FORMIA | Sport, socialità e valori: il campetto della Parrocchia del Buon Pastore apre le porte
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?