MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ROMA, il CLAS mette in guardia sugli infortuni sul lavoro
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > ROMA, il CLAS mette in guardia sugli infortuni sul lavoro
Attualità

ROMA, il CLAS mette in guardia sugli infortuni sul lavoro

Ultimo aggiornamento: 5 Agosto 2022 15:48
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 6 Agosto 2022
Condividi
Condividi

“Da una attenta lettura dei dati presentati dall’Inail alla Camera sull’andamento di infortuni e malattie professionali, si evidenza che, al netto dei contagi da Covid-19 di origine professionale, gli infortuni tradizionali denunciati nel 2021 siano aumentati del 20% e i casi mortali di quasi il 10%. Ancora molto si può e deve fare in termini di prevenzione. Fin quando le imprese considereranno un puro costo e non un investimento quanto impiegato per la sicurezza, continueremo a contare i morti a causa del lavoro.” E’ quanto dichiara Simona Rossi Querin, Segretario Nazionale di Sindacato CLAS (Confederazione dei Lavoratori Associati in Sindacato).

“Dalle oltre 564mila denunce, si risconta che circa il 18% avviene all’interno del settore manifatturiero, a seguire un 11% nel settore sanitario e socio assistenziale, il 10% nel settore trasporti, l’8% nel settore costruzioni.
Molte le denunce nei settori definiti “non determinati” circa il 22%, questo a sottolineare la molteplicità di attività non rientranti nelle macro aree della produzione e dei servizi nel nostro Paese, da dove previene però un quarto delle denunce infortunistiche. Dai dati Inail si evince ancora che l’incidenza infortunistica continui a colpire maggiormente gli uomini; la motivazione è legata naturalmente ad un indistricabile nodo dell’occupazione femminile in Italia, ancora fanalino di coda in Europa. Una donna su due in Italia, infatti, non ha una occupazione lavorativa regolare e stabile.”

Il segretario ha poi specificato il range di età entro cui i sinistri sono più frequenti, il settore e anche una statistica sulle malattie: “L’età maggiormente colpita da infortuni è quella tra i 45 e 59 anni. Gli infortuni con esito mortale nel 2021 sono stati 1361 ed hanno un’alta concentrazione nel settore industria e servizi.Le malattie professionali hanno avuto una forte impennata con circa 15.000 denunce in più rispetto all’anno precedente. Le risorse umane ed economiche messe in campo, insieme alle modifiche normative stanno sicuramente producendo effetti in termini di gestione dell’infortunio – afferma Simona Rossi Querin – ma ancora molto si può e deve fare in termini di prevenzione. Comprendere cosa ci sia alla base dello sviluppo di una malattia professionale o di un incidente, cosa manchi realmente, sviluppare la cultura della prevenzione e della formazione reale nelle aziende e per le aziende”

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

PROVINCIA | Concerti e percorsi educativi in carcere per costruire comunità, la dichiarazione di Stefanelli
LATINA | La città al centro del dibattito sulla rigenerazione urbana a Tresigallo
LATINA | La città ospiterà i campionati regionali “Special Olympics”
CORI | Tariffa puntuale: iniziati gli incontri per capire cosa cambierà
ROMA | “Spirito Libero”, Elio Vulcano nominato addetto stampa dell’Associazione
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?