MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CIRCEO, al via la liberazione di esemplari avifauna
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > CIRCEO, al via la liberazione di esemplari avifauna
Eventi

CIRCEO, al via la liberazione di esemplari avifauna

Ultimo aggiornamento: 5 Agosto 2022 11:54
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 6 Agosto 2022
Condividi
Condividi

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano, ha organizzato per la giornata odierna – sabato 06 agosto 2022 –  a partire dalle ore 10,30, presso il Borgo di Villa Fogliano, all’interno del Parco Nazionale del Circeo, un’altra giornata di educazione ambientale dedicata all’attività del C.R.A.S.E. con in programma la liberazione di alcuni esemplari di avifauna riabilitati. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere la fauna selvatica, in particolare quella protetta. Si tratta infatti di specie che richiedono cure ed assistenza particolari, in quanto le loro caratteristiche morfologiche e comportamentali fanno sì che risulti particolarmente delicata tanto la fase di cura quanto quella di riabilitazione.

Molto spesso, tali esemplari, che vengono consegnati al personale del C.R.A.S.E. del Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano, sia da privati cittadini che da Enti ed associazioni, presentano ferite conseguenti ad urti contro fili della corrente, autovetture e soprattutto da armi da fuoco. A questo si aggiunge la difficoltà di recuperare completamente animali che avendo una struttura ossea particolare e delicata spesso non sono più in grado di riprendere perfettamente il controllo del volo. Dobbiamo considerare infatti che molti di questi compiono voli di migrazione di migliaia di km., o sono dei predatori super specializzati, che a seguito di una frattura sono destinati a morte sicura. Altre volte si tratta di giovani o nidiacei ancora in fase di svezzamento. Il recupero di tali esemplari riveste particolare importanza ai fini della tutela della biodiversità, in quanto spesso si tratta di specie protette, in grave diminuzione o a rischio di estinzione, come lo è stato in un passato recente ad es. il Falco pellegrino. Si tratta di un rapace particolarmente affascinante che raggiunge la velocità in picchiata di oltre 320 Km./h. Nidifica prevalentemente sulle scogliere a picco e il Parco Nazionale del Circeo rappresenta per tale specie un importante sito per la nidificazione.
Il falco pecchiaiolo, una specie oggetto di specifica campagna di tutela ad opera dei Carabinieri Forestali denominata “Adorno”. Ogni anno infatti questi falchi attraversano lo stretto di Messina durante i voli migratori e vengono frequentemente fatti oggetto di atti di bracconaggio. Una credenza popolare vuole che colui che riesce ad abbattere un falco non verrà tradito dalla moglie e viene oltretutto considerata una prova di virilità.

Il personale del Centro illustrerà le attività dei Carabinieri Forestali all’interno del Parco Nazionale del Circeo e in particolare del Reparto Biodiversità di Fogliano, sottolineando l’importanza del Centro di recupero, l’unico presente nella provincie di Latina e Frosinone (con il Cêntro del Parco Riviera di Ulisse), nonché della salvaguardia delle fauna selvatica autoctona (nell’anno 2019 ha ospitato oltre 800 esemplari). Le manifestazioni precedenti hanno riscosso notevole consenso con la partecipazione di numerose persone, ed in particolare dei bambini clie sono stati coinvolti dal personale del Centro per le varie fasi operative. Verranno liberati i seguenti esemplari di fauna selvatica:1 falco pellegrino, n.1 falco pecchiaiolo, 5 gheppio, 1 poiana, 6 civetta, 1 assiolo, 2 gufo comune, 1 allocco, merli, tortore, 2 ricci e 4 tartarughe terrestri: testudo hermanni.

 

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?