MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: UE, Adinolfi (Lega Gruppo ID): «Servizi digitali, legge caotica che rischia di generare un effetto boomerang»
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > UE, Adinolfi (Lega Gruppo ID): «Servizi digitali, legge caotica che rischia di generare un effetto boomerang»
Attualità

UE, Adinolfi (Lega Gruppo ID): «Servizi digitali, legge caotica che rischia di generare un effetto boomerang»

Ultimo aggiornamento: 6 Luglio 2022 9:55
Stefano Colagiovanni Pubblicato 6 Luglio 2022
Condividi
Condividi

«È stata approvata in seduta plenaria a Strasburgo la legge sui servizi digitali (DSA) dell’UE. Come Lega Gruppo ID abbiamo dato il nostro parere negativo alla norma seppur nel complesso riteniamo che ci sia stato un miglioramento rispetto al testo originario, anche se non sufficiente. L’accordo raggiunto in Parlamento impegna la Commissione ad agevolare il rispetto della legge sui servizi digitali da parte delle microimprese, delle piccole e medie imprese e delle start-up, in particolare mobilitando programmi pertinenti a favore dell’innovazione, della diffusione delle tecnologie digitali e della normazione.

Obiettivo ultimo del DSA è la rimozione dei contenuti illegali online per “contribuire alla sicurezza online e alla protezione dei diritti fondamentali”. Non esiste una definizione comune a livello UE di “contenuto illegale” quindi la normativa prevede che si debba ritenere illegale un contenuto non conforme alle disposizioni normative dell’Unione o di uno Stato membro. Il che è un evidente problema. Il DSA si rivolge a tutti i prestatori di servizi intermediari e in particolare alle piattaforme online, come i social media e i mercati online. Ciò che non ci convince sono i meccanismi previsti dall’UE per i controlli. La valutazione si basa su un elenco di rischi sistemici (ampliato nel testo finale) che ricomprende non solo, ad esempio, l’analisi della potenziale amplificazione del contenuto illegale tramite i servizi delle grandi piattaforme ma anche qualsiasi effetto negativo reale o prevedibile per l’esercizio dei diritti fondamentali, la libertà di espressione e informazione, il dibattito civico, i processi elettorali e la sicurezza pubblica nonché eventuali effetti negativi reali o prevedibili in relazione alla violenza di genere, alla tutela della salute pubblica, ai minori e a gravi conseguenze negative per il benessere fisico e mentale della persona. Un prevedibile effetto boomerang, derivante dall’applicazione degli artt. 26 e 27, sarà l’abuso, da parte delle grandi piattaforme, dell’utilizzo di sistemi di moderazione automatica (basati quindi sull’intelligenza artificiale) come risposta alla richiesta di attenuazione dei rischi. Per questo abbiamo dato parere negativo alla proposta».

É quanto afferma Matteo Adinolfi, parlamentare europeo della Lega Gruppo ID.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?