MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SONNINO, prima assoluta del documentario “L’ultimo brigante” scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SONNINO, prima assoluta del documentario “L’ultimo brigante” scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli
Cultura & Eventi

SONNINO, prima assoluta del documentario “L’ultimo brigante” scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli

Ultimo aggiornamento: 1 Luglio 2022 16:57
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 2 Luglio 2022
Condividi
Condividi

Venerdì 8 luglio 2022, alle ore 21.00, presso la Chiesa San Michele Arcangelo di Sonnino, l’Associazione “Brigante Antonio Gasbarrone” presenta la Prima assoluta del documentario L’ultimo brigante, scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli e prodotto dall’Associazione culturale “Le colonne” con il contributo della Regione Lazio. Il fenomeno del brigantaggio pre-unitario o post-napoleonico ha costituito un importante momento della vita economica, sociale, politica e culturale di quel territorio, oggi interno alla regione Lazio, collocato nell’area meridionale dello Stato della Chiesa, al confine con il Regno delle due Sicilie. Esso non ha riguardato soltanto figure di singoli briganti, alcuni dei quali divenuti all’epoca veri e propri miti che incuriosivano visitatori italiani e stranieri, intellettuali e scrittori, da Dumas a Stendhal, ma intere popolazioni che, di volta in volta, subivano vessazioni ma proteggevano, anche, queste figure ritenendole, a torto o a ragione, dei benefattori. Il governo dello Stato della Chiesa ha cercato a lungo di combattere il fenomeno, spesso è sceso a patti con esso e, infine, lo ha debellato, prima che il regno del papa venisse abbattuto dal giovanissimo regno d’Italia.

Il documentario L’ultimo brigante intende contribuire alla diffusione della conoscenza di questo fenomeno seguendo, in particolare, la vita di uno dei suoi massimi protagonisti: Antonio Gasperone, nato e vissuto a Sonnino. Lo fa attraverso un’operazione che affianca al rigore storico documentale la capacità divulgativa presso il più ampio pubblico, utilizzando un linguaggio estremamente fruibile e leggero veicolato da un personaggio popolare quale Fabrizio Maturani, in arte Martufello, nato e vissuto in queste terre, che nell’arco di quasi 50 anni di carriera teatrale, cinematografica e televisiva ha saputo guadagnarsi il consenso e la fiducia di milioni di spettatori. In questo modo, il lavoro intende evitare di essere un documentario “per addetti ai lavori”. Esso si prefigge invece di muoversi sul filo delicato di una sintesi fra divulgazione e cura storica: nel documentario sono presenti i contributi di Paolo Mieli, storico e giornalista, Francesco Petrucci, Conservatore di Palazzo Chigi ad Ariccia, Gioacchino Giammaria, Presidente dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, oltre a quello di Daniele Coletta, presidente dell’Associazione “Brigante Antonio Gasbarrone”, che contribuisce alla ricostruzione storica con diversi figuranti. Riprese e montaggio sono di Digi Frame. Gasbarrone era celeberrimo in Italia e all’estero, tanto da essere ricordato da Alexandre Dumas, che nel 1835 gli fece visita in carcere nel Forte Michelangelo di Civitavecchia, citandolo anche nel suo romanzo Il Conte di Montecristo. Stendhal, console francese nello Stato Pontificio, nel 1840 scriveva a un amico da Civitavecchia: “Su cento stranieri che giungono qui, cinquanta vogliono vedere il celebre brigante Gasperone e quattro o cinque M. de Stendhal”.

La storia di Gasbarrone viene narrata nel documentario all’interno del contesto storico, sociale e culturale in cui essa si svolse, incrociando le grandi figure del tempo, da Papa Pio VII a Gaspare del Bufalo. Saranno presenti in sala alla Prima presentazione del documentario, oltre al regista Giancarlo Loffarelli, il Direttore del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi Lucio De Filippis, il Sindaco di Sonnino Luciano De Angelis, il Parroco Don Flavio Calicchia, il Prof. Gioacchino Giammaria, l’Architetto Francesco Petrucci, il Dott. Maurizio Antonini Produttore della Interlinea Films.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SERMONETA | I 4 eventi musicali a Santa Cecilia: la decima edizione tra maestri, concerti e fiabe
ROMA |”Tangentopoli”, Antonio Milo e Simone Colombari in scena al Teatro Golden
FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?