MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: PRIVERNO, nuovo confronto tra i sindaci per il coordinamento e la programmazione strategica del territorio
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > PRIVERNO, nuovo confronto tra i sindaci per il coordinamento e la programmazione strategica del territorio
Attualità

PRIVERNO, nuovo confronto tra i sindaci per il coordinamento e la programmazione strategica del territorio

Ultimo aggiornamento: 16 Luglio 2022 9:18
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 16 Luglio 2022
Condividi
Condividi

Si è tenuta presso la sede della XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni a Priverno, un primo tavolo di confronto tra i Sindaci e i rappresentanti dei comuni afferenti all’ente montano per il coordinamento e la programmazione strategica del territorio. Presenti alla riunione, oltre ovviamente al Commissario Onorato Nardacci, il Consigliere Regionale Salvatore La Penna e l’Assessora Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo e Pari Opportunità Enrica Onorati (quest’ultima da remoto). La decisione del Commissario Nardacci di convocare tutti i rappresentanti dei 12 comuni è avvenuta dopo che la Regione Lazio, con la Deliberazione n.495 del 28 giugno 2022 ha individuato gli ambiti territoriali ottimali (ATO) per la costituzione delle unioni dei comuni montani e della unione dei comuni di arcipelago delle Isole Ponziane.

“Per la provincia di Latina la zona 1, quella più a nord, l’ambito territoriale ottimale ricomprenderà i comuni già afferenti alla XIII Comunità Montana Lepini – Ausoni – spiega Nardacci – era giusto quindi convocare un tavolo permanente per iniziare a ragionare con i comuni su programmi, progetti e strategie da mettere a terra sul nostro territorio per intercettare i primi fondi del PNRR, occasione imperdibile per il nostro territorio”. Nella riunione, tra i vari punti all’ordine del giorno, gli intervenuti hanno valutato la possibilità di avanzare una proposta progettuale a valere sull’avviso pubblico pubblicato dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, Componente 1 – Economia circolare e agricoltura sostenibile (M2C1), Investimento 3.2 Green Communities, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. L’avviso è finalizzato a promuovere lo sviluppo delle Green Communities in attuazione dell’omonima strategia nazionale delle Green Communities di cui all’art. 72 della Legge 221/2015. Con questo avviso saranno finanziate circa trenta Green Communities in tutta Italia, sulla base di piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale e alla XIII Comunità Montana potrebbero arrivare finanziamenti fino a 3 milioni di euro da ridistribuire sul territorio.

La XIII Comunità Montana, con la deliberazione n°33 del 12.08.2021, aveva già messo in atto il suo personale percorso ambientalista in ottica di Green Community e con l’incontro di oggi ha voluto mettere un sigillo a quanto già svolto e a quanto ancora verrà progettato, anche nell’ambito delle future unioni dei comuni. Tutti i Sindaci ed i rappresentanti delle amministrazioni presenti hanno espresso il loro consenso a questa progettazione condivisa, i prossimi step saranno sul piano tecnico-burocratico con la formalizzazione dell’impegno tramite le varie deliberazioni di giunta e una riunione tecnica sui vari aspetti del progetto.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
CISTERNA | Inaugurato il giardino di Piazza XIX Marzo e la fontana Biondi
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?