MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: UE, “Athenathon”: 7 milioni di euro per creare la rete delle università europee: Unicusano fra i promotori
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > UE, “Athenathon”: 7 milioni di euro per creare la rete delle università europee: Unicusano fra i promotori
Eventi

UE, “Athenathon”: 7 milioni di euro per creare la rete delle università europee: Unicusano fra i promotori

Ultimo aggiornamento: 31 Maggio 2022 16:02
Stefano Colagiovanni Pubblicato 1 Giugno 2022
Condividi
Condividi

La seconda edizione di Athenathon, la maratona social delle università europee, si fa ancora più ambiziosa. E non soltanto per i chilometri a piedi, a nuoto o di corsa che studenti e professori di sette università europee, fra cui l’Unicusano, dovranno registrare e condividere sui social. Ma perché, accanto ai tradizionali messaggi lanciati a difesa del pianeta, del clima e dell’ambiente, saranno condivise le preoccupazioni per il conflitto in corso fra Russia e Ucraina e per le difficoltà di raggiungere la pace.

Ma Athenathon è soltanto uno delle tante iniziative promosse da Athena, una delle reti di università europee nate da un’idea del Presidente francese Macron: l’obiettivo è di formare i cittadini del domani e far maturare in loro il sentimento comune europeo. Ogni rete costituisce un consorzio, un unico grande ateneo sovranazionale dove gli studenti hanno libertà di accesso al sapere di tutti gli atenei affiliati. Ogni università di Athena riceve un finanziamento di un milione di euro per la progettualità inclusiva.

L’iniziativa delle Università Europee è un progetto di punta dell’UE nel campo dell’istruzione superiore e della ricerca, volto a rendere gli atenei più internazionali, efficienti ed inclusivi. L’Advanced Technology Higher Education Network Alliance (ATHENA) riunisce il Politecnico di Porto (Portogallo, coordinatore), le università di Maribor (Slovenia), Orleans (Francia), Siegen (Germania), l’Università ellenica del Mediterraneo (Grecia) l’Università Niccolò Cusano (Italia) e l’Università tecnica Gediminas di Vilnius (Lituania). L’ambizione di Athena è quella di creare corsi di formazione internazionalizzati, di offrire mobilità al maggior numero di studenti, compresi quelli con disabilità, di promuovere la nascita di progetti di collaborazione nella ricerca e sviluppo e di favorire nuove prospettive europee non solo agli oltre 120.000 studenti e 10.000 collaboratori dell’alleanza, ma anche alle comunità locali e ai partner.

Fra le attività promosse da Athena rientra proprio Athenathon, la maratona social che quest’anno punta ad abbattere il record di 33.000 chilometri registrato nel 2021. Risultato che ha spinto i responsabili della rete, a cui afferiscono le sette università, ad alzare ancora di più l’asticella, puntando a ben 50.000 chilometri.

«L’anno scorso, parlando con i coordinatori dei vari Paesi, abbiamo cercato di farci venire un’idea per festeggiare il 9 maggio, l’Europa Day. Una data che vuole ricordare il discorso del ministro degli Esteri francese pronunciato il 9 maggio del 1950: per primo parlò di un’Europa unita, che doveva andare oltre i confini, oltre le guerre, superare quelli che erano stati gli egoismi del ‘900. Rispetto all’anno scorso e al conseguente periodo pandemico, che ci suggerivano di promuovere l’iniziativa come riconquista degli spazi aperti e di quel senso di appartenenza all’Europa oggi viviamo in un contesto storico particolare per il Vecchio Continente per l’instabilità che si è creata tra Russia e Ucraina, con tutto quello che ne consegue a livello europeo. Vogliamo dare anche con questa iniziativa un senso di unione, di collaborazione e pace con un’impronta ecologista», ricorda Daniele Barettin, docente Unicusano e coordinatore del progetto Athena per l’università telematica.

Ogni anno le università del consorzio Athena organizzano corsi “blended” su attività specifiche, ovvero parte in mobilità (con studenti che si incontrano in una delle sette sedi) e parte online. Nascono come corsi di potenziamento per studenti su argomenti di attualità: a Vilnius, in Lituania, l’ateneo ha organizzato un corso sulle smart city e sul miglioramento che la tecnologia può portare nella vita di città dal punto di vista del traffico, della mobilità, dell’ecologia.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?