MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SEZZE, grande successo per la X edizione del premio letterario “San Giorgio e il drago, il libro e la rosa”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > SEZZE, grande successo per la X edizione del premio letterario “San Giorgio e il drago, il libro e la rosa”
Cultura & Eventi

SEZZE, grande successo per la X edizione del premio letterario “San Giorgio e il drago, il libro e la rosa”

Ultimo aggiornamento: 14 Giugno 2022 16:48
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 13 Giugno 2022
Condividi
Condividi

Sabato 11 Giugno 2022 alle 16,00 presso i locali dell’Associazione “La Macchia”, si è svolta la cerimonia conclusiva del X Premio Letterario “San Giorgio e il drago, il libro e la rosa”, patrocinato dalle Parrocchie di San Francesco Saverio e SS. Sebastiano e Rocco, dal Comune di Sezze e dal Centro Italiano Femminile.

I temi guida del premio per l’anno 2022 sono stati:
1) Tema libero
2) La parola buona e la parola giusta:
Una “parola buona”, accende l’amore nell’uomo e gli permette di aprirsi all’incontro con l’Altro, ma è quella giusta che fa la differenza. Occorre per questo rivendicare l’autentico potere creativo e donativo della parola che si rinnova e arricchisce ogni qualvolta viene rivolta a un Tu che diviene nostro interlocutore. Occorre recuperare il senso profondo del nostro comunicare, parlare, interloquire. Un senso per l’appunto “giusto” perché non si darà giustizia né pace se l’uomo non saprà pronunciare quella parola, la “parola giusta”. (D. Vinci, S. Zucal – ispirato a La parola Giusta)
3) Viaggio di fantasia:
Racconta il tuo personale viaggio nel paese di Fantasia, descrivine la vita e la storia dove il passato e il futuro prodigiosamente si incontrano per dare vita a nuove realtà.
4) Lettere dal passato o dal futuro:
Prova a fermarti, a respirare in modo calmo e rilassato, a prenderti del tempo per ascoltarti e guardarti dentro… Scoprirai che in un angolo recondito del tuo Io, c’è una parte di te stesso che hai dimenticato e che riemerge, a volte improvvisamente, attraverso rabbia, ansia, paura, tristezza. È il tuo bambino interiore che chiede considerazione. Siedi nell’angolo per te più confortevole e scrivigli ciò non gli hai mai detto. O se credi nella magia di poter comunicare col futuro te stesso, traccia il percorso di cambiamento cui aspiri, come se questo fosse già avvenuto. Utilizza il potere di una storia o di una semplice lettera indirizzata a chi nel futuro sarai o vorrai essere.

Nonostante la complessità dei temi proposti, numerosi giovani, poeti e scrittori, hanno inviato all’attenzione della giuria, elaborati da tutt’Italia. Da Roma Giuseppe Stumpo, da Foggia Silvia Attianese; Simone Di Stefano; Francesca Di Stefano e Chiara Trigiani. Da Trento Alissa Maroni; da Genova Beatrice Rudelli ; da Agrigento Maria Concetta De Marco; dall’Aquila Elisabetta Liberatore; da Viterbo Simona Maiucci; da Sezze Luisa Coluzzi e Amalia Venditti e gli alunni della IV B di Melogrosso. Gli Ospiti nel Comitato d’Onore sono stati: Lidano Lucidi, Sindaco Comune di Sezze, Michela Capuccilli, Assessore alla Cultura Comune di Sezze, Sandra Galanti, Presidente del CIF e Lucia Fusco, Scrittrice 27 Aprile 2019. E’ intervenuta con alcune performances artistiche, l’Associazione Culturale “La Macchia” con il progetto “SPAZIO 33” Laboratorio Artistico Sperimentale: Pierluigi Polisena, (direttore artistico) ; Samantha Peloso (coreografa) ; Emiliano Fontana; Siria La Chioma; Sofia Riccio; Sofia rossi; Chiara Bernola; Lara Bernola; Giuseppe Puccioni (Ballerini) e Jonathan Ginolfi (Musicista). Indispensabile la presenza di Maria Teresa, Flavia, le api operaie generose ed efficienti della nostra Comunità Parrocchiale.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SERMONETA | I 4 eventi musicali a Santa Cecilia: la decima edizione tra maestri, concerti e fiabe
ROMA |”Tangentopoli”, Antonio Milo e Simone Colombari in scena al Teatro Golden
FONDI | Scene di Luce, musica dal vivo e omaggio a Angelo Marocco emozionano il pubblico
LATINA | Gran finale per L.A. Classica Festival con il pianista Alessandro Marano
LATINA | ‘A far la lotta comincia tu’: il Sottoscala 9 ospita una rassegna di musica, libri e workshop
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?