MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SERMONETA, la città battezza la “rete” tra gli istituti superiori a indirizzo moda
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > SERMONETA, la città battezza la “rete” tra gli istituti superiori a indirizzo moda
Attualità

SERMONETA, la città battezza la “rete” tra gli istituti superiori a indirizzo moda

Ultimo aggiornamento: 7 Giugno 2022 17:35
Stefano Colagiovanni Pubblicato 8 Giugno 2022
Condividi
Condividi

Sermoneta ha tenuto a battesimo la rete tra istituti superiori a indirizzo moda nel segno della sostenibilità, mettendo in contatto il mondo scolastico con le aziende che operano nel settore. La cornice è stata la manifestazione “Sermoneta si tinge di rosa”, giunta alla dodicesima edizione, organizzata dall’Amministrazione comunale.

In questo contesto si è tenuta la tavola rotonda presso la Loggia dei Mercanti dal titolo “Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile”, a cui hanno partecipato Marina Rossi, la dirigente scolastica dell’istituto Vittorio Veneto – Salvemini di Latina , tra i promotori della rete, la dirigente Maria Rosaria Villani, dell’IIS Apicio Colonna Gatti di Anzio, la dirigente Anna Rita Leone, del Liceo Artistico Michelangelo Buonarroti di Latina, insieme al prof. Luca Aversano, docente coordinatore dei corsi di studio del Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo DAMS Università Roma Tre, che ha parlato dei possibili sbocchi universitari per gli studenti nel campo della moda, con importanti novità in arrivo anche a Latina.

Al centro del dibattito, le iniziative per stimolare gli studenti alla creatività attraverso il riutilizzo di materiali di scarto. Per questo alla tavola ritonda hanno partecipato anche Lisa Tibaldi dell’atelier di Santi Cosma e Damiano, Daniele Dell’Ermellina di Pizeta Fashion srl di Latina, Massimo Marini dell’azienda Dublo di Latina, Mara De Longis di La.B che ha parlato del progetto di riutilizzo delle pelli di bufala, animale simbolo della pianura pontina. Interessante anche il punto di vista di Antonio Isabella della scuola di formazione di Sermoneta, che ha parlato dell’importanza della scuola per stimolare le attitudini degli studenti. Le conclusioni sono state affidate a Giovanni Scialò, docente dell’ISS Vittorio Veneto-Salvemini.

«Nell’ottica dell’economia circolare si vuole creare un circolo virtuoso tra industria tessile e istituzione scolastica: se per l’una è uno scarto, per l’altra può essere trasformata in una risorsa, senza dimenticare le ricadute positive per l’ambiente e nel territorio, nell’ottica progettuale delle “3 R” ridurre, riciclare e riutilizzare», ha spiegato la dirigente Marina Rossi.

L’obiettivo è quello di “innovare, stimolare e reinventare l’industria della moda nel segno della sostenibilità, dove le nuove generazione di stilisti possono sviluppare una creatività nel rispetto delle persone e dell’ambiente”. I lavori degli studenti sono stati poi presentati al Belvedere, presentati da Adele Di Benedetto.

«Siamo orgogliosi che Sermoneta abbia tenuto a battesimo questa rete, che speriamo potrà continuare a crescere a tutti gli istituti a indirizzo moda del Lazio, l’attenzione alla sostenibilità ambientale è uno dei nostri capisaldi e per questo abbiamo voluto dare il nostro contributo all’incontro tra istituti e aziende, affinché possa svilupparsi una maggiore sensibilità ambientale, argomento che spero un giorno diventerà materia di studio nei programmi didattici», ha spiegato la consigliera delegata alla Pubblica istruzione di Sermoneta Sonia Pecorilli.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
SABAUDIA | Approvati in Consiglio comunale tre progetti che cambieranno la città
CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?