MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SERMONETA, il “Processo ideale a Lucrezia Borgia” termina con un “non luogo a procedere”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > SERMONETA, il “Processo ideale a Lucrezia Borgia” termina con un “non luogo a procedere”
Eventi

SERMONETA, il “Processo ideale a Lucrezia Borgia” termina con un “non luogo a procedere”

Ultimo aggiornamento: 6 Giugno 2022 15:46
Stefano Colagiovanni Pubblicato 6 Giugno 2022
Condividi
Condividi

Non luogo a procedere perché il reato non sussiste. Si è concluso così il “processo ideale a Lucrezia Borgia”, a oltre cinque secoli di distanza dalla sua morte e celebrato il 4 giugno presso la chiesa di San Michele Arcangelo di Sermoneta nell’ambito della manifestazione “Sermoneta si tinge di rosa – XII edizione” organizzata dall’amministrazione comunale.

Il processo è stato organizzato dalla Fidapa sezione di Latina-Sermoneta e ha visto protagonista d’eccezione la dottoressa Giorgia Castriota, Giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Latina; la pubblica accusa era rappresentata dalla dottoressa Lia Garofalo, collaboratrice del procuratore capo di Latina Carlo Lasperanza, mentre la difesa d’ufficio è stata assunta dall’avvocato Maria Antonietta Cestra, che è anche presidente Fidapa. Gli onori di casa sono stati fatti dal vice sindaco Nicola Minniti e dalla consigliera Maria Marcelli.

Dopo la presentazione del personaggio storico di Lucrezia Borgia da parte della storica Carmela Cirillo e il profilo psicologico del personaggio da parte della dottoressa Serena Masci, è stata formulata la pubblica accusa: “premeditando la propria azione criminosa in tempi e circostanze diverse – cagionava la morte di innumerevoli amanti e altrettanti rivali politici. In particolare, Borgia Lucrezia, diffondendo da un proprio anello cavo un veleno denominato “cantarella”, ottenuto cospargendo di arsenico le viscere ancora calde dei suini e poi facendole essiccare e macinare, uccideva i concubini, dopo una notte di passione, e i rivali politici, talvolta dopo un lauto banchetto, cagionandogli così la morte attraverso atroci dolori conseguenti all’ingestione del predetto veleno”.

Alla richiesta di rinvio a giudizio, in quella che a tutti gli effetti è stata un’udienza preliminare, è seguita l’accorata arringa dell’avvocato difensore, che ripercorrendo la storia dei Borgia e sottolineando il rapporto di Lucrezia coi mariti, ha parlato di processo basato su indizi, senza alcuna prova certa e incentrata su supposizioni senza fondamenti storici”. Il giudice Castriota, dopo essersi ritirata in camera di consiglio, ha letto la sua decisione: non luogo a procedere.

«Abbiamo chiarito una volta per tutte, dopo 500 anni, se Lucrezia Borgia sia stata vittima o carnefice, decisione presa in tutta coscienza sulla base dei fatti esposti durante il dibattimento», ha spiegato Maria Antonietta Cestra commentando la decisione del Gup castriota.

Importante anche la presenza di una copia del messale di Natale di papa Alessandro VI Borgia, messa a disposizione da Scrinium, una realtà culturale impegnata nella promozione e divulgazione dell’immenso patrimonio storico e culturale conservato dalle massime Istituzioni Culturali della Santa Sede. La Treccani ha donato a tutti i presenti un estratto della voce “Lucrezia Borgia” di Albano Sorbelli, 1930, tratta dall’Enciclopedia Italiana.
Nelle prossime settimane a Sermoneta ci sarà un altro importante evento dedicato a Lucrezia Borgia e al suo rapporto con Sermoneta, organizzato dalla Fondazione Caetani presso il Castello con il patrocinio del Comune di Sermoneta, e l’apertura della mostra con la spada di Cesare Borgia.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?