MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LEPINI, Nardacci firma il protocollo per il progetto Interreg “MED COMPOSE PLUS”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LEPINI, Nardacci firma il protocollo per il progetto Interreg “MED COMPOSE PLUS”
Attualità

LEPINI, Nardacci firma il protocollo per il progetto Interreg “MED COMPOSE PLUS”

Ultimo aggiornamento: 18 Giugno 2022 10:51
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 18 Giugno 2022
Condividi
Condividi

Lo scorso 15 giugno, presso la Sala delle Bandiere dell’UE, nello Spazio Europa a Roma, è stato firmato il protocollo d’intesa per il progetto Interreg MED COMPOSE PLUS. Questo progetto europeo promuove la transizione verso un’energia a emissioni zero nelle zone rurali dell’area Mediterranea. A firmare in nome e per conto della XIII Comunità Montana Lepini-Ausoni il Commissario Onorato Nardacci, che commenta: “Come amministratori locali abbiamo il dovere di pianificare un futuro energetico quanto più autonomo e green, che assicuri ai cittadini delle future Unioni dei Comuni sostenibilità sia economica che ambientale.”

L’idea principale del progetto è quella di formulare un approccio metodologico passo dopo passo per le misure di efficienza energetica, che vede la partecipazione degli stakeholder e l’accettazione sociale come elementi chiave.
Il modello messo in campo prevede l’efficientamento energetico espressa in 18 azioni dimostrative in 11 paesi del Mediterraneo (Albania, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Montenegro, Portogallo, Slovenia e Spagna). Navigando nel toolbox per la pianificazione locale delle energie rinnovabile e sostenibili, si possono trovare informazioni su come implementare ogni fase del modello COMPOSE, nonché utili database, strumenti di progettazione, guide pratiche, e ottenere l’accesso alle recenti politiche energetiche dell’UE e altri link utili per sostenere l’accesso decisionale e di pianificazione. Lo scorso 26 aprile presso l’Auditorium Comunale di Bassiano si era tenuta una giornata formativa sul progetto e sulle strategie di programmazione in ambito di sostenibilità ambientale promossa da Uncem Lazio, XIII Comunità Montana Lepini-Ausoni e Comune di Bassiano, a cui hanno partecipato amministratori locali, tecnici e le principali associazioni attive sul territorio che lavorano sui principi ambientali e di promozione del territorio. Ulteriori informazioni sul progetto al sito www.interreg-med.eu

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?