Cori Gospel, teatro, convegni, moda, concerti di musica classica, arte, pittura, folklore ma anche formazione, convegni, tutela ambientale, narrativa, artigianato e gastronomia: il mese di luglio a Fondi sarà all’insegna di tanti piccoli ma significativi eventi.
Il tutto, dunque, per offrire intrattenimento non solo nei giorni, turisticamente parlando, più caldi dell’anno ma anche nei mesi amati da chi non predilige le grandi folle.
“R…Estate a Fondi”, questo il nome del programma, si propone di intrattenere i numerosi turisti che scelgono di soggiornare sul litorale di Fondi ma, quando tramonta il sole si dirigono altrove oppure i residenti che, non essendo in ferie, potrebbero apprezzare la possibilità di vivere un momento culturale a due passi da casa, senza spostarsi e fare tardi.
«Molte volte i numerosi turisti che soggiornano sul nostro litorale restano nei campeggi. Oppure, per comodità, percorrendo la Flacca raggiungono le vicine località. Ecco l’idea di “R…Estate a Fondi” è quella di far entrare i turisti nel nostro meraviglioso centro storico e far sapere loro che, oltre al mare, ci sono monumenti, eventi e appuntamenti culturali che attendono solo di essere vissuti», spiegano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore alla Cultura e al Turismo Vincenzo Carnevale.
Si partirà venerdì con la terza edizione del Fondi Street Food, appuntamento ormai consolidato in città che vedrà la presenza di importanti ospiti e interessanti proposte culinarie, e si proseguirà con una rassegna ricchissima e volta a valorizzare tutti i settori culturali nonché le diverse location della città. Tanta cultura negli spazi della Giudea, per esempio, con un evento a cura della Terrunica Etno 4et dedicato al Dante Popolare e uno spettacolo teatrale, Pulcinealla mon amour” del Teatro Bertolt Brecht. A Palazzo Caetani, invece, trionferà la classicità con ben otto concerti, dal 16 al 24 luglio, nell’ambito della XI edizione del Fondi Music Festival.
Arte visiva ed editoria, invece, saranno le grandi protagoniste del Festival Internazionale RivelArte, in programma dal 1° al 10 luglio al Castello Caetani.
Spetterà infine al Festival Internazionale del Folklore Città di Fondi, che si terrà dal 31 luglio al 7 agosto, il compito di dare il benvenuto al mese di agosto. Mese che, come ogni anno, sarà caratterizzato da grandi eventi. Tante sorprese, quindi, ma anche i grandi classici della nostra città come l’Estate all’Olmo.
«Da tempo stiamo portando avanti una politica di destagionalizzazione ma non per questo non dedichiamo la giusta attenzione al programma estivo quando le giornate sono più lunghe, i turisti popolano la nostra bella città e c’è più tempo e voglia di uscire. Per quanto riguarda luglio possiamo dire che sarà un mese all’insegna dell’eterogeneità: piccole proposte per andare incontro ai gusti e agli interessi più diversi. Un grande ringraziamento va alle associazioni, infaticabili nell’organizzazione ed inesauribili nel proporre idee sempre nuove», aggiunge il presidente della commissione competente Cristian Peppe.






Devi effettuare l'accesso per postare un commento.