MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: CORI e GIULIANELLO, amministrative 12 giugno, De Lillis: «Il bilancio di quanto è stato fatto e il programma di quel che si intende fare»
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > CORI e GIULIANELLO, amministrative 12 giugno, De Lillis: «Il bilancio di quanto è stato fatto e il programma di quel che si intende fare»
Attualità

CORI e GIULIANELLO, amministrative 12 giugno, De Lillis: «Il bilancio di quanto è stato fatto e il programma di quel che si intende fare»

Ultimo aggiornamento: 6 Giugno 2022 13:30
Stefano Colagiovanni Pubblicato 6 Giugno 2022
Condividi
Condividi

A pochi giorni dalle elezioni amministrative la serie di appuntamenti elettorali organizzati dalla lista ‘Cori e Giulianello Insieme’ ha portato il primo cittadino uscente e candidato sindaco, Mauro Primio De Lillis, a toccare, nei vari incontri, diversi aspetti dell’azione amministrativa, ad illustrare quanto è stato fatto e quanto si intende fare.

«Possiamo senz’altro fare un bilancio positivo dell’enorme lavoro fatto in questi cinque anni, che ci permette di richiedere la fiducia di coresi e giulianesi per continuare un’esperienza di buon governo della Città: un bilancio risanato, 20 milioni di investimenti in opere pubbliche, un’infinità di azioni politiche di promozione del territorio e dei suoi prodotti tipici con la concretizzazione di un’idea innovativa quale quella del Consorzio di Tutela dei Vini Doc Cori, tantissime iniziative culturali di assoluta eccellenza, un’enorme offerta dei servizi alla persona garantiti soprattutto durante la fase pandemica, diverse progettualità condivise con il mondo dell’associazionismo, l’introduzione della Tarip, il sostegno alle attività commerciali con forti sconti sulla Tari, con la costituzione della Rete d’Impresa e con i fondi per la riqualificazione dell’area mercato, l’ultimazione del Piano Particolareggiato dei centri storici di Cori e di Giulianello e del Piano Particolareggiato della zona industriale di Cori, gli investimenti sul Monumento Naturale Lago di Giulianello, la restituzione degli usi civici alla comunità di Giulianello», dice Mauro Primio De Lillis.

Quanto al programma futuro, il sindaco uscente spiega: «Il programma per il prossimo mandato si svilupperà sul miglioramento della qualità della vita delle persone, intervenendo su tutti i settori di competenza diretta e indiretta dell’Ente e in particolare su: Sanità (riapertura del PAT h24, realizzazione della Casa della Salute, ampliamento dell’Ospedale di Comunità, attivazione della telemedicina, potenziamento delle attività ambulatoriali specialistiche); Decoro Urbano (potenziamento della piccola manutenzione e della cura del verde pubblico con lo stanziamento di risorse maggiori e strutturate nel tempo); Sicurezza (ripristino del servizio delle telecamere, realizzazione di dissuasori di velocità (autovelox, dossi etc. sulle principali strade di Cori e Giulianello); Scuola (riqualificazione dei plessi scolastici con fondi PNNR).
Dopo la riqualificazione, messa in sicurezza e restauro delle “Sipportica”, continueremo il lavoro di valorizzazione dei centri storici di Cori e Giulianello, puntando in particolare sulla riqualificazione di piazza Signina, piazza della Croce e piazza Umberto I, su una maggiore accessibilità dei centri storici con la realizzazione di parcheggi e l’acquisizione a patrimonio comunale dell’ex cinema Olimpo, dell’ex falegnameria sita in via Laurienti e del terreno adiacente la chiesa di San Giovanni Battista a Giulianello, sulla realizzazione di un percorso ciclo/pedonale capace di unire il borgo di Giulianello con il Monumento Naturale Lago di Giulianello, sulla riqualificazione urbana del percorso che unisce piazza Signina al tempio d’Ercole, sulla valorizzazione di via delle Colonne.
Infine, ma non per importanza, anzi, intendiamo portare avanti un intervento strutturale sui centri storici che, accompagnato da azioni di promozione di un territorio ricco che può dare molto, dei suoi prodotti tipici, delle sue diverse eccellenze e delle sue tradizioni culturali, può far diventare la nostra Città d’Arte, Cori, la Montalcino dei Lepini. È un sogno che può diventare realtà, bisogna crederci»
.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
SABAUDIA | Approvati in Consiglio comunale tre progetti che cambieranno la città
CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?