MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: APRILIA, il “Progetto in rosa” tra poesia e solidarietà
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > APRILIA, il “Progetto in rosa” tra poesia e solidarietà
AttualitàEventi

APRILIA, il “Progetto in rosa” tra poesia e solidarietà

Ultimo aggiornamento: 14 Giugno 2022 0:09
Antonella Rizzo Pubblicato 14 Giugno 2022
Condividi
Condividi

Un simposio di poesia, musica e arte che, a braccetto con la scienza medica, ha allietato la mattinata di sabato 11 maggio. Il duplice evento organizzato dall’ Ass. Cult. ” Noi, i libri e…” ha riscosso un gran successo, sia come pubblico – attento e partecipe – sia come obiettivo preposto: raccolta fondi per il “Progetto in rosa” promosso dalla Presidente dei servizi sociali, Dott.ssa Alessandra Lombardi per dotare il polo oncologico di Aprilia di un casco refrigerante. L’evento, diviso in due parti, ha visto nella prima la presentazione della silloge di Mario Lupini, poeta e cultore di storia dell’ arte, dal cuore umbro ma apriliano d’adozione. Leggendo il libro di Lupini viene alla mente una frase di Thanassis Lambru ( poeta greco contemporaneo) che recita:” Solo nelle poesie le parole non sono parole ma vento condensato, terra, luce e aria”. Nella silloge ” Itaca mia sul colle” questo concetto si respira in ogni pagina, così come la personalità dell’ autore: uomo dall’animo gentile, una signorilità innata e grande sensibilità. Con le sue poesie Lupini ci apre il suo cuore, condivide i suoi ricordi più cari ma anche quelli più tristi ; mette a nudo la sua anima. Il paese natìo dei suoi genitori, Pascelupo, è dominante, poiché fin dall’ infanzia l’ autore vi ritorna per rifuggire dalla bruttura della grande città che egli definisce “inumana”! Molto bello anche lo scambio di riflessioni sulla vita e sull’ ambiente medico- ospedaliero tra lo scrittore, il Prof. Ricci – protagonista della seconda parte dell’ evento- e il dott. Rossi. Sono state, inoltre, lette due delle poesie del libro:” Voce ai fantasmi” ,  magistralmente interpretata dalla dolce prof. Loredana Melgiovanni e ” Sale Nere”. A sugello della prima parte, la giovanissima e talentuosa Iris Ieva ha deliziato i presenti con il suo violino, eseguendo ” Meditazioni” da Thaïs, composta da Massenet. La seconda parte si è aperta con l’introduzione ” Il tumore al seno e la Breast Unit”, a cura del Dott. Luigi Rossi, Dirigente UOC Università Sapienza – Polo Pontino ASL di Latina, che ha esposto una dettagliata relazione sull’ andamento statistico del tumore al seno, sottolineando l’ importanza della prevenzione, della chemioterapia e delle innovazioni nel campo delle terapie oncologiche. Interessanti e che denotano un  grande spessore umano e di impegno nell’ambito delle rispettive associazioni, gli interventi della presidentessa della A.n.do.s di Aprilia, Resy Langiano e la presidentessa del Gruppo della Consulta delle donne di Cisterna, Alessandra Pontecorvi. Illuminante anche la spiegazione del  Coordinatore della Breast Unit, Evangelista Fusco, sull’ importanza del coordinamento di tutte le figure professionali che operano all’ interno della Breast Unit dell’ Ospedale S. M. Goretti di Latina. A seguire, la geniale, innovativa, brillante e arricchente conferenza dal titolo ” Il tumore al seno: tra scienza e arte” , a cura del Prof. Fabio Ricci, Chirurgo Senologo Direttore della Breast Unit dell’ Ospedale  S. M. Goretti. Con grande eleganza, sfoggiando una conoscenza – oltre che scientifica- anche nel campo delle arti figurative davvero superlativa, il Prof. Ricci ha reso fruibile a tutti la conoscenza e l’ approfondimento di un argomento greve come il tumore al seno, utilizzando  opere pittoriche e scultoree di grandi artisti come Sebastiano Del Piombo, Michelangelo, Klimt, tanto per citarne alcuni. Al termine, si è svolta la piccola cerimonia di apertura della scatolina della raccolta fondi il cui contenuto è stato consegnato alla Dott.ssa Lombardi e alla Dott.ssa Langiano. Il brindisi finale e il ricco aperitivo offerto dal Global family banker Adriano Giari – Banca Mediolanum hanno concluso una mattinata intensa, soddisfacente, ricca di emozioni e di informazioni.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
GAETA | Oleoturismo: tour, degustazioni e laboratori per scoprire l’olio Evo del Golfo
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
Welcome Back!

Sign in to your account

Password dimenticata?