MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: AMBIENTE, ripulito il percorso della Via Francigena del Sud: soddisfazione dei camminatori e degli enti Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > AMBIENTE, ripulito il percorso della Via Francigena del Sud: soddisfazione dei camminatori e degli enti Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
Attualità

AMBIENTE, ripulito il percorso della Via Francigena del Sud: soddisfazione dei camminatori e degli enti Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi

Ultimo aggiornamento: 14 Giugno 2022 11:07
Stefano Colagiovanni Pubblicato 15 Giugno 2022
Condividi
Condividi

Continua incessante l’opera di manutenzione, pulizia e sistemazione della Via Francigena del Sud nel territorio dove opera l’Ente Regionale Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

Ad essere interessato, nei giorni scorsi, è stato il tratto panoramico che va da Terracina a Monte San Biagio in provincia di Latina. Che sotto l’aspetto paesaggistico risulta essere tra i più belli con l’affaccio sul Lago di Fondi e sulla omonima Piana. Una vista mozzafiato con i Monti Ausoni che si tuffano nel Mar Tirreno.
Diversi chilometri del Cammino che coincide, in questo suo settore, per lo più con il tracciato dell’Antica Via Appia Romana.
Muniti di adeguate attrezzature, gli operatori dipendenti del Parco hanno proceduto a “smacchiare” dall’ampelodesma e dai diversi rovi presenti, d’impedimento e pericolosi per i camminatori. In alcuni tratti, ormai, la folta vegetazione precludeva il passaggio.

«Da più parti abbiamo ricevuto apprezzamenti per il lavoro di manutenzione, sistemazione e pulizia, condotto in sinergia con i referenti dell’Associazione DMO (Destination Management Organization), costituita il 25 gennaio scorso anche con la partecipazione dell’Ente Regionale Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi proprio per la valorizzazione della via Francigena del Sud. E i ringraziamenti e le note di merito per gli operatori non saranno mai abbastanza», dichiara il Presidente dell’Ente Parco Avv. Bruno Marucci.

«Siamo fermamente convinti che il futuro sia sempre più a vocazione del viaggio lento e di conseguenza del turismo legato ai cammini. La Via Francigena del Sud finalmente è punto di riferimento per numerosi camminatori. Nel camminare si azionano tutti i cinque sensi: profumo dell’ambiente, ascolto del canto degli uccelli e della brezza tra la vegetazione, vista del paesaggio e strutture archeologiche, gusto e contatto con le presenze lungo la via. Un’attività non soltanto fisica quella del camminare che sempre più persone intraprendono, forse anche per ribaltare uno stile di vita che ci auguriamo davvero arenato contro le durezze imposte dalla pandemia, basato su ritmi alti, velocità e durezza; un’abitudine, finalmente non etichettata più come troppo alternativa, basata sulla lentezza, profondità e soavità (lentius, profundius, suavius) capace di donare un reale benessere a chi la pratica e totalmente sostenibile per la Natura», afferma il Direttore dell’Ente Parco Ausoni Dott. Lucio De Filippis.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SABAUDIA | Approvati in Consiglio comunale tre progetti che cambieranno la città
CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?