“Il primo memoriale del bombardamento della Chiesa di San Rocco è stato un successo, possiamo ritenerci più che soddisfatti”. A parlare è il Presidente dell’Associazione Europea degli Amici di San Rocco di Sezze, Giuliano Reginaldi. “Pensiamo di aver celebrato al meglio questa prima edizione, i cittadini hanno risposto con grande entusiasmo”. La processione partita da porta Pascibella, con la presenza della Banda musicale diretta dal maestro Ciaramella, i sacerdoti, le autorità ed una folla di gente che seguiva con raccoglimento il Santo hanno fatto vibrare l’animo di tutti i cittadini perché dopo 78 anni la statua è ritornata nella chiesa di origine. La processione procedeva per le vie del paese con intensi momenti di preghiera, arrivando a Piazza Regina Margherita, dove si è svolta la conferenza a cura del Prof. Luigi Zaccheo. “Il 21 maggio del 1944 – dichiara il Prof. Zaccheo – la chiesa di San Rocco fu distrutta in un bombardamento insieme alla chiesa di Sant’Andrea dall’aviazione americana, non è stato uno sbaglio ma è stata intenzionalmente colpita perché, come viene riportato da alcuni archivi americani, l’azione di bombardare è stata definita “BATTLE”. Gli americani sapevano che il 21 Maggio c’era una riunione delle truppe tedesche sui Monti Lepini, e definivano le chiese “Obiettivi militari” poiché erano luoghi di rifugio e deposito. In quel giorno la Chiesa di Sant’Andrea – continua Luigi Zaccheo- era piena di fedeli, le vittime infatti furono 72, mentre la chiesa di San Rocco era vuota e da sotto le macerie furono ritrovate quasi intatte le statue di San Rocco e quella della Madonna Addolorata. Ad oggi – conclude Luigi Zaccheo – la statua di San Rocco è esposta nella nuova chiesa di SS. Sebastiano e Rocco, che dopo molti anni fu ricostruita nel quartiere dei Colli”.
Inaspettatamente interviene Erika Mattei, una bambina di 13 anni che ha letto una lettera in cui racconta il vissuto e l’esperienza di bombardamento del nonno Luca Mattei, all’epoca anche lui aveva 13 anni, “Era di maggio – inizia il suo racconto- , avrebbe recitato una canzone qualche anno più tardi, ma quel 21 maggio del 1944, la musica fu diversa. L’aria di primavera fu spezzata da tuoni e frastuoni non normali sulle nostre colline”, concludendosi con “Tutti si salvarono! San Rocco stesso, l’unico arimasto dentro remase sano, e ancora oi i potemo pregà, ma senza quiglio mammoccio saria stata natra storia. Anche se non l’ho mai conosciuto, quel bambino era Nonno Luca”. Un racconto intenso, che hanno sorpreso le persone accanto a lei, perché ricco di ricordi e di dolori. Interviene Fratel Costantino in cui ha illustrato alcuni cenni storici riguardanti la vita di San Rocco.
“Nella difficile situazione pandemica che tutti ha travolto e da cui non siamo ancora riusciti ad uscire totalmente – dichiara Fratel Costantino De Bellis, fondatore e instancabile animatore dell’Associazione – abbiamo rivolto lo sguardo alla figura del santo e pellegrino di Montpellier, che durante una terribile pestilenza, pur di fronte ad un’umanità piegata e disperata, la stessa umanità che nelle sofferenze presenti incontriamo, mai perse la speranza, ma sempre invitò a cogliere la bellezza dei frutti della fede. Conforme a questo spirito, l’Associazione ha chiamato gli amici di San Rocco a fornire un nuovo segno di speranza, attraverso la forza della fede che, per citare ancora Benedetto, è davvero “una porta verso l’infinito”. O, per dirla con il Poeta, una via per uscire “a riveder le stelle”. Voglio dire grazie all’ intuito che hanno avuto i componenti del gruppo Amici di San Rocco dell’omonima parrocchia di S.S. Sebastiano e Rocco di Sezze, per aver ideato e pensato di tenere il primo memoriale del bombardamento, per far meglio conoscere le virtù del Santo e la nostra amata associazione Europea Amici di San Rocco ed il suo itinerario spirituale”. Viene svolta dopo la celebrazione eucaristica accompagnata dai canti della corale polifonica “Armonia di Voci” diretta dal Maestro Bruno Soscia.
“In occasione del ricordo del bombardamento – dichiara Don Pier Luigi – e distruzione della Chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco il 22 Maggio scorso in Piazza Margherita tutti hanno notato la presenza dei parroci di Sezze. Con una forte voglia ed esigenza di collaborazione tra le parrocchie della città stiamo cercando una maggiore unità tra le realtà ecclesiali di Sezze. Abbiamo già svolto diversi incontri per comunicare e discutere le problematiche pastorali. Ci siamo ritrovati anche in questa occasione a pregare camminare celebrare insieme. Per ricordare e per rinforzare la comunione. Un grazie anche per questo al Signore”. Un evento che ha coinvolto tutti i cittadini, infatti fare memoria è più che ricordare, memoriale non è un semplice ricordo, ma partecipazione attiva delle proprie tradizioni. “ Un caloroso ringraziamento – dichiara il presidente Giuliano Reginaldi – è rivolto al Comune di Sezze, al sindaco Lidano Lucidi, al vicesindaco Michela Capuccilli e al presidente del consiglio Pietro Del Duca, inoltre un ringraziamento al comando della Polizia Locale, alla stazione dei Carabinieri, alle numerosi associazioni presenti, alla nuova banda musicale diretta dal Maestro Ciaramella, alla corale dell’Ass. Antiqua Setia “Armonia di Voci” diretta dal Maestro Bruno Soscia, ai sacerdoti, a Fratel Costantino De Bellis e a tutta la comunità per aver partecipato attivamente al memoriale. Vorrei infine – conclude il presidente- ringraziare il gruppo Amici di San Rocco di Sezze che con tanti sacrifici, amore e devozione hanno riportato dopo 78 anni la statua di San Rocco nel suo luogo di origine e ripetendo le parole di Ernesto Mattei “solo attraverso le radici, le tradizioni, la storia, possiamo recuperare quell’Anima, che ci fa partecipi di un tessuto sociale, specie quando si ha modo di trasmettere alle Nuove Generazioni”.












Devi effettuare l'accesso per postare un commento.