Le Suore Collegine della Sacra Famiglia e il Conservatorio “Corradini” in occasione del riconoscimento della venerabilità del loro fondatore Pietro Marcellino Corradini, domani 29 maggio alle 11.00 presso la Cattedrale di S. Maria invitano la cittadinanza alla celebrazione eucaristica di ringraziamento, presieduta dal vescovo diocesano mons. Mariano Crociata, con lettura del decreto di venerabilità del cardinale. “Papa Francesco ha sanzionato con la sua autorità apostolica – dichiara madre Eleonora Alongi Superiora Generale della Congregazione delle Suore Collegine della Sacra Famiglia – l’esercizio eroico delle virtù cristiane di un altro “pastore buono”, il cardinale Pietro Marcellino Corradini, riconoscendogli così il titolo di “venerabile”. Dal 1721 la Congregazione delle Suore Collegine della Sacra Famiglia è presente in Sicilia; attualmente è presente in Africa, in Albania, in Messico ed in Polonia, mentre nel 2019 è tornata a Sezze, nella sua casa-madre. Il motto della Congregazione – «Ama, Educa, Insegna» – rappresenta il carisma di carità educativa che il Servo di Dio Corradini consegna alle Suore Collegine perché siano nel mondo segno della tenerezza con cui Dio ama ogni uomo. “Eccellenza” della locale comunità civile ed ecclesiale”.
Pietro Marcellino Corradini è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Fondò a Roma l’ospedale di San Gallicano e nel 1717 a Sezze, sua città natale, la Congregazione delle Convittrici della S. Famiglia, oggi dette Suore Collegine della S. Famiglia e l’omonimo conservatorio, oggi Istituto di istruzione “Conservatorio Corradini”, con il compito di istruire le ragazze. Un’autentica novità per i tempi, in cui questo servo di Dio ha lasciato dei segni di vero amore al Signore e di dedizione autentica alla Chiesa. “Un altro figlio di Sezze – dichiara Ernesto Carlo Di Pastina, Presidente del Conservatorio “Corradini” – in cammino a grandi passi verso la beatificazione: così, dopo san Carlo, canonizzato nel 1959, si aggiunge al gruppo dei venerabili di Sezze, suor Caterina Savelli (1628-1691) e fr. Bonifacio (1747-1799), il cardinale Pietro Marcellino Corradini. La decisione di papa Francesco sanziona, di fatto, una memoria locale vigile nel tramandare nei secoli l’eco delle realizzazioni di Corradini nel campo dell’istruzione religiosa e della educazione alla fede e alla vita: per mutate esigenze storiche, a Sezze tali “consegne” sono rimaste affidate al Conservatorio “Corradini”, ente pubblico di istruzione posto sotto l’egida dell’autorità statale. L’intero Consiglio di amministrazione dell’ente (che mi onoro di presiedere, coadiuvato dai consiglieri prof. Vincenzo Mattei e prof. Francesco Cipollini) si unisce alla gioia della città di Sezze, dell’intera diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e delle Suore Collegine della S. Famiglia, che a Sezze sono state fondate nel 1717 e che nel 2019 sono tornate nella loro casa madre, il Conservatorio “Corradini” appunto, a riprendere e continuare l’opera educativa e di evangelizzazione iniziata tanti secoli fa dal loro fondatore”.




Devi effettuare l'accesso per postare un commento.