MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SEZZE, al via domani il memoriale del bombardamento della chiesa di San Rocco
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > SEZZE, al via domani il memoriale del bombardamento della chiesa di San Rocco
AttualitàCultura & Eventi

SEZZE, al via domani il memoriale del bombardamento della chiesa di San Rocco

Ultimo aggiornamento: 21 Maggio 2022 9:58
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 21 Maggio 2022
Condividi
Condividi

Tutto pronto a Sezze per il Memoriale del bombardamento della Chiesa di San Rocco. “È con immensa gioia e anche con commozione – dichiara il Presidente Giuliano Reginaldi – che siamo felici di annunciare che i cittadini quest’anno potranno vivere questo momento di fede in processione per rendere omaggio a San Rocco”. Domani la Statua verrà riportata per la prima volta dopo il bombardamento alla Chiesa di origine. Infatti, nella metà del XVI secolo a ridosso della piana Margherita, confinante con Piazza De Magistris sovrastante le mura poligonali della cinta cittadina fu eretta la chiesa di San Rocco dove per molti anni fu anche sede della confraternita della buona morte. Vicino alla chiesa di San Rocco nel 1600 fu edificata la chiesa gesuita di S. Pietro i cui lavori terminarono nel 1630. Nel 1801 fu incaricato dal papa Pio VI, direttore dell‘annona e della congregazione delle acque e dei Lavori Pubblici e nel medesimo anno venne nominato cardinale da Pio VII. È nel periodo della gestione dell’annona che il novello cardinale Albani cresciuto nell’arte senese ed in special modo nella lavorazione artistica del legno mentre seguiva i lavori di bonifica dona a sue spese e con partecipazione anche del popolo, la statua lignea raffigurante il Santo con il pane ed il cane, compagno dei suoi pellegrinaggi. Durante la seconda guerra mondiale a seguito di continui bombardamenti dall’aviazione alleata il 21 maggio 1944 la chiesa collegi a dei S.S. Sebastiano e Rocco fu distrutta e rasa al suolo. Dal vicino Seminario dove per studi risiedeva il futuro parroco don Giovanni Battista Di Nottia (TITTA) a seguito dell’enorme boato e con altri collegiali si recò immediatamente nella vicina parrocchia mettendosi a scavare a mani nude nelle macerie per prestare immediati soccorsi ad eventuali fedeli presenti.

Con grande e piacevole sorpresa racconta Don Titta fu grande l’emozione nel vedere sotto le macerie materializzarsi la statua di San Rocco sporca di polvere ma miracolosamente integra e non bisognevole di particolare interventi di restauro. Nel 1974 terminato l’edificio della chiesa ai Colli, il parroco Don Simeone lovich con la collaborazione dei fedeli ed in particolare di molti giovani traslò definitivamente la statua di S. Rocco alla nuova parrocchia. Per questo quella di domani sarà una giornata da ricordare per tutti i fedeli, invitati dalla comunità a partecipare. L’evento prenderà il via alle 17, con l’arrivo della statua di San Rocco a Porta Pascibella, da dove alle 17:30 partirà la processione vera e propria. L’arrivo in Piazza Regina Margherita è previsto per le 18, con la Conferenza in memoria del bombardamento a cura del Prof. Luigi Zaccheo; inoltre, interverrà anche il Presidente dell’Ass. Europea Amici di San Rocco di Roma, Fratel Costantino De Bellis, che illustrerà alcuni cenni storici riguardanti la vita di San Rocco. Il programma giungerà poi alla conclusione alle ore 19, con la solenne celebrazione eucaristica, accompagnata dai canti della corale polifonica “Armonia di Voci” diretta dal Maestro Bruno Soscia.

Maria Giuseppina Campagna
Luigi Calligari

Correlati

Potrebbero interessarti anche

FORMIA | Premio “Rodolfo Di Biasio”, annunciati i vincitori della seconda edizione
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
CIVITAVECCHIA | Formazione e sicurezza: la CISL FP Lazio riunisce oltre 70 agenti e ufficiali
CORI | Ponti Sonori: venerdì il concerto del coro spagnolo Orfeón Burgalés
SABAUDIA | Approvati in Consiglio comunale tre progetti che cambieranno la città
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?