MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: SAN FELICE, la guardia costiera alla ricerca dei reperti archeologici sommersi nelle acque
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > SAN FELICE, la guardia costiera alla ricerca dei reperti archeologici sommersi nelle acque
Attualità

SAN FELICE, la guardia costiera alla ricerca dei reperti archeologici sommersi nelle acque

Ultimo aggiornamento: 27 Maggio 2022 20:45
Maria Giuseppina Campagna Pubblicato 28 Maggio 2022
Condividi
Condividi

Si è conclusa la settimana dedicata alla ricerca ed alla mappatura dei reperti archeologici sommersi che giacciono sui fondali antistanti il litorale di San Felice Circeo, condotta dal Nucleo Subacquei della Guardia Costiera di Napoli d’intesa con la Soprintendenza per l’archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina. L’attività ha raggiunto l’obiettivo di mettere a disposizione dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Terracina, avente giurisdizione sulle zone di mare interessate, dati ed informazioni aggiornate circa il patrimonio archeologico sommerso presente nelle acque di giurisdizione, i quali risulteranno di fondamentale importanza per aggiornare le disposizioni di tutela vigenti a livello locale. Tenendo in considerazione gli esiti dell’attività operativa svolta sul campo, sarà infatti possibile adottare una disciplina aggiornata che assicuri l’opportuna tutela ai siti archeologici sommersi, consentendone al contempo una fruizione sostenibile da parte dei visitatori (tipicamente subacquei e centri diving).

Le attività di monitoraggio dei siti recentemente aggiornati proseguirà periodicamente, in raccordo con la Soprintendenza, da parte del personale militare della Componente Specialistica subacquea della Guardia Costiera, la quale annovera, tra i propri compiti istituzionali, anche la ricerca, la localizzazione e l’eventuale recupero di manufatti e reperti sommersi di interesse archeologico.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

SABAUDIA | Approvati in Consiglio comunale tre progetti che cambieranno la città
CUCINA | Francesco Ricci porta il panettone di Sezze sul tetto del mondo
SEZZE | Digitalizzati i registri cartacei, il Comune verso la modernizzazione dei servizi
FORMIA | Approvato il progetto di costruzione di nuovi loculi al cimitero di Castagneto
LATINA | Scuole sotto osservazione: Gilda chiede tavolo tecnico straordinario per Don Milani e Vito Fabiano
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?