Sensibile, colto e sempre pronto a camminare regalando sorrisi, Alberto Alberti, fondatore dell’associazione “Gruppo dei Dodici”, purtroppo scomparso il 22 dicembre 2021, rappresenta l’emblema di quella sensibilità per i cammini che oggi è protagonista di tante iniziative. E così il “Gruppo dei Dodici”, proprio per ricordare questa figura così luminosa che ha ricoperto il ruolo di fondatore e presidente dell’associazione stessa, ha organizzato due date, il 21 ed il 22 maggio. In queste due giornate è stata ricordata l’energia, la disponibilità e quel modo unico di accompagnare i pellegrinaggi, brevi o lunghi che fossero, un passo dopo l’altro, infaticabilmente. Due giornate in cui sono stati proposti itinerari cari ad Alberto Alberti, pellegrino e precursore appassionato dell’importanza della Via Francigena in Italia e in Europa di cui si è fatto primo paladino, riuscendo con la sua verve a coinvolgere sempre più persone.
La prima giornata si è svolta a Roma con una conferenza tenutasi alla sala Conferenze della Basilica SS. Apostoli di Roma, con il titolo “Alberto Alberti, Il Ricordo, l’Eredita’ e le Prospettive” in questa occasione è stato proiettato un breve video introduttivo che mostra Alberto Alberti. Sono intervenuti personalità istituzionali tra le quali Francesco Rutelli, l’Assessore al Turismo Regione Lazio Valentina Corrado, l’On. Silvia Costa e il presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene Massimo Tedeschi, insieme ad amici italiani ed europei. Presente anche Loredina Macera e il Vicesindaco di Sezze Michela Capuccilli. “Commovente cerimonia e interessanti gli interventi, segno del riconoscimento dell’impegno profuso sulla via francigena del sud, – dichiara Michela Capuccilli- che interessa anche il nostro territorio nella tratta che va da Via Sedia del Papa, Colli e Ceriara di Sezze. Voglio ringraziare per l’invito Giancarlo Forte, Presidente del Cammino dei Dodici Regione Lazio, Giuseppe Pucci, Responsabile del Cammino dei Dodici Provincia di Latina, e Luisa Centra, Responsabile del Cammino dei Dodici di Latina. Un’ opportunità in più offerta dall’ Associazione Europea “Cammino Dei Dodici” – conclude Michela Capuccilli- per ottimizzare e migliorare non soltanto l’aspetto culturale ma soprattutto la valorizzazione turistica che permette di definire quali siano i fattori di attrattività della nostra identita’ tali da poter sviluppare un’offerta territoriale”.
Silvia Costa, commissario straordinario del governo per recupero e valorizzazione ex Carcere Borboni o Isola S. Stefano-Ventotene, nel suo intervento ha sottolineato quali sono le future opportunità per far sì che i cammini non siano relegati esclusivamente ai percorsi già individuati, ma bisogna programmarne altri e valorizzare i siti di interesse storico archeologico culturale adiacenti alla via Francigena sud già delineata. Chiude la giornata l’esecuzione dell’Inno “O Roma Nobilis” eseguito da: Francesco Ciccone, Maria Grazia Acreman e Carlotta Maura. La seconda giornata invece si è svolta a Priverno e a Fossanova, con una camminata dal centro del paese fino all’Abbazia di Fossanova, luogo simbolico distante 100 Km da Roma, dove all’arrivo è stata inaugurata una targa in memoria di Alberto Alberti, offerta dall’ AEVF e dalla Regione Lazio, con il patrocinio e la messa in opera del Comune di Priverno.






Devi effettuare l'accesso per postare un commento.