MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: UE, Procaccini (FDI): «Roppi obblighi burocratici, rischio crisi per gli allevatori»
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > UE, Procaccini (FDI): «Roppi obblighi burocratici, rischio crisi per gli allevatori»
Attualità

UE, Procaccini (FDI): «Roppi obblighi burocratici, rischio crisi per gli allevatori»

Ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2022 18:36
Stefano Colagiovanni Pubblicato 6 Aprile 2022
Condividi
Condividi

«L’Europa continua ad accanirsi sulle nostre aziende imponendo una mole di adempimenti burocratici che rischiano di incidere pesantemente sulla crisi economica in corso. E’ emblematico il caso degli allevatori italiani, a cui è imposto un tortuoso iter burocratico per ottenere il certificato ambientale e dimostrare la quantità di CO2 emessa dalle loro fattorie. Un adempimento che costerà tempo e soldi agli imprenditori e si presterà inoltre ad ogni genere di truffa».
Lo afferma l’europarlamentare di Fratelli d’Italia – ECR, Nicola Procaccini, componente della Commissione ambiente del Parlamento europeo.

«Mentre le nostre aziende agricole e del settore lattiero-caseario sono impegnate a mantenere alto il livello della qualità dei prodotti in Italia e a garantire così anche la tutela della salute dei consumatori, da Bruxelles non si tiene conto della drammatica realtà economica e della complessa situazione geopolitica che sta determinando anche il rilevante aumento dei costi per mangimi e fertilizzanti. Non solo, ma mentre da una parte l’Europa ammette la possibilità per i singoli Stati di cofinanziare fino al 200% gli aiuti ai settori economici più in crisi, dall’altra tartassa le aziende imponendo maggiori controlli e complicate certificazioni, proprio come quelle legate alle emissioni. Bruxelles non ha imparato nulla dalla storia! La paradossale e tragica conseguenza è che ad avvantaggiarsi di questo stato di cose sono Cina e Russia, i cui allevamenti non tengono conto degli adempimenti che riguardano l’ambiente, la sicurezza sul lavoro e la salute dei consumatori. Una triste realtà che configura, ancora una volta, una condizione di concorrenza sleale anche sui prodotti alimentari», conclude Procaccini.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?