MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: ROMA, TLC e scuola per l’evento “Talenti digitali, un dialogo su scuola e nuovi mestieri”
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Cultura & Eventi > Eventi > ROMA, TLC e scuola per l’evento “Talenti digitali, un dialogo su scuola e nuovi mestieri”
Eventi

ROMA, TLC e scuola per l’evento “Talenti digitali, un dialogo su scuola e nuovi mestieri”

Ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2022 11:03
Stefano Colagiovanni Pubblicato 27 Aprile 2022
Condividi
Condividi

Si è concluso presso il parlamentino del CNEL l’evento «Talenti digitali, un dialogo su scuola e nuovi mestieri» promosso da Asstel-Assotelecomunicazioni. Un incontro dedicato alle buone pratiche di orientamento scuola-lavoro, teso ad individuare le nuove rotte professionali e formative aperte grazie all’impulso di innovazione e digitalizzazione.

Il presidente Asstel, Massimo Sarmi, ha sottolineato quanto sia importante per il settore delle Tlc – che ha una forte necessità di reperire sul mercato del lavoro persone dotate delle capacità professionali digitali, necessarie per far fronte alle esigenze delle imprese della filiera – l’orientamento degli studenti alla scelta di percorsi formativi in linea con le richieste del mercato e che permettano di accedere agevolmente al mondo del lavoro.

«Le imprese della Filiera Tlc stanno mettendo in campo azioni e sviluppando progetti per potenziare le competenze digitali dei giovani, attraverso collaborazioni con scuole, università, ITS, e altri enti di formazione, e dei lavoratori in forza, mediante programmi di upskilling e digital reskilling.
Per affrontare con successo le sfide che ci attendono, ancor più rilevanti nell’attuale fase di implementazione del PNRR, è necessario inserire all’interno delle aziende nuove figure professionali capaci di guidare l’innovazione e attivare il circolo virtuoso competenze, innovazione, nuovi servizi e generazione del valore»
, ha concluso il Presidente di Asstel.

Il Ministro per le politiche giovanili, Fabiana Dadone, ha illustrato il NEET WORKING TOUR, da lei ideato e promosso, che la vede in prima fila nelle varie tappe lungo lo Stivale per informare i giovani, cercando di prevenire il fenomeno NEET e attivando quelli e che non studiano, non lavorano e non frequentano alcun percorso di formazione. Oltre alla “Carta Giovani Nazionale”, che offre una gamma di servizi, tra cui di consentire ai giovani dai 18 ai 35 anni di accedere a notizie e opportunità nel mercato del lavoro.
«Dobbiamo offrire ai giovani i migliori strumenti per orientarsi in un futuro sempre più digitale, spingendo alla formazione verso le discipline STEM, in particolare le ragazze, che oggi appaiono le più promettenti. Esiste un mercato del lavoro molto dinamico, con varie sfaccettature e spesso sconosciuto. A molti dei nostri giovani non sono offerti strumenti adeguati per conoscere le reali potenzialità dei nuovi profili ricercati e dei mestieri tradizionali che però si declinano con nuove modalità, nuovi percorsi e nuove opportunità. Gli operai, i meccanici e gli artigiani manuali di un tempo, sono oggi i programmatori PLC, gli operatori macchine utensili, tornitori meccanici, i saldatori con tecniche avanzate come il plasma, i tecnici delle telecomunicazioni. La politica e le istituzioni hanno il dovere di portare a conoscenza le opportunità che il mercato del lavoro offre, riducendo il numero di NEET, di abbandono scolastico e così il rischio di disagio giovanile e soprattutto spingere l’economia, facendo entrare migliaia di giovani nel tessuto produttivo del Paese».

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato: «La scuola oggi non insegna solo le conoscenze, ma forma le nostre studentesse e i nostri studenti a gestire le competenze e tutti gli strumenti necessari al loro futuro. Per questo abbiamo previsto, all’interno del nostro Pnrr, la riforma dell’orientamento, a cui stiamo lavorando. Pensiamo sia sempre più necessario accompagnare i ragazzi nel loro percorso, nelle scelte e nella propria realizzazione partendo dalle inclinazioni e dalle attese di ciascuno. La scuola deve essere il luogo dell’orientamento».

Correlati

Potrebbero interessarti anche

EVENTI | Il World fashion Tour fa tappa alla Regione Lazio
EVENTI | “Virando Páginas” e il “World Fashion Tour” all’Ambasciata del Brasile a Roma
MODA | “Brown” della stilista Piedades Villavicencio Rossell al “Moda Roma Awards”
LIBRI | Giorgio Ghiotti racconta il giovane Pasolini
MODA | a Roma la sfilata di Piedades Villavicencio Rossell
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?