MondorealeMondorealeMondoreale
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Lettura: LAVORO, in Italia una vittima ogni otto ore. Fondazione LHS: «Covid e guerra ci stressano: aumentano gli incidenti negli spostamenti»
Condividi
Ridimensionamento dei caratteriAa
MondorealeMondoreale
Search
  • Notizie
    • Attualità
    • Cultura & Eventi
    • Sport
    • Politica
    • Cronaca
    • Speciali
    • Regione
    • Dall’Italia e dal Mondo
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
Hai un account esistente? Registrazione
Seguici
Mondoreale > Blog > Attualità > LAVORO, in Italia una vittima ogni otto ore. Fondazione LHS: «Covid e guerra ci stressano: aumentano gli incidenti negli spostamenti»
Attualità

LAVORO, in Italia una vittima ogni otto ore. Fondazione LHS: «Covid e guerra ci stressano: aumentano gli incidenti negli spostamenti»

Ultimo aggiornamento: 26 Aprile 2022 12:52
Stefano Colagiovanni Pubblicato 27 Aprile 2022
Condividi
Condividi

Si torna al lavoro, si torna a morire. È quanto risulta dai dati sulle morti sul lavoro dei primi due mesi del 2022, il cui incremento coincide con un periodo di ulteriore intensificazione delle attività produttive e riguarda in particolare gli incidenti avvenuti lungo il tragitto casa-lavoro. Un fenomeno che rilancia l’allarme alla vigilia del 28 aprile, Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, nel Paese in cui ogni anno si contano ormai più di mille morti sul lavoro: di fatto, una vittima ogni 8 ore.

«L’epoca post pandemica, lo scenario geopolitico e la situazione economica creano le condizioni per un aumento dello stress e dell’affaticamento delle persone, sulle quali incombe un senso di costante incertezza e disillusione per il futuro», afferma Carlo Galimberti, professore di Psicologia Sociale della Comunicazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro dell’Osservatorio di Fondazione LHS su Leadership e Cultura della Sicurezza. «Tutto ciò contribuisce alla fatica cognitiva, che può generare impatti significativi sulle funzioni esecutive, tra cui l’attenzione, interferendo con il corretto svolgimento delle attività usuali».

E questa circostanza sembra trovare riscontro anche nei dati INAIL relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2022 che, nel confronto con lo stesso periodo del 2021, evidenziano un aumento delle denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale, passate da 104 a 114, con un netto incremento, appunto, dei casi in itinere.

«L’emergenza sicurezza sul lavoro non finisce mai: occorre mantenere sempre alta l’attenzione. Due sono gli elementi su cui focalizzarsi: responsabilizzare i leader aziendali, affinché alimentino un approccio di cura reciproca tra le persone all’interno della propria organizzazione, e creare una cultura di sicurezza individuale e collettiva, da realizzarsi non solo sul posto di lavoro, ma in ogni momento e in ogni ambito della vita quotidiana», aggiunge Galimberti.

Ed è proprio con questa finalità che Fondazione LHS, ente no profit da più di dieci anni attivo nella diffusione e nella promozione della cultura della prevenzione nell’industria e nella società, ha dato vita all’Osservatorio su Leadership e Cultura della Sicurezza, che ha lo scopo di stimolare il dibattito sui temi di salute e sicurezza, in particolare sul piano culturale e presso i media, e individuare strategie e metodi per incoraggiare il senso di responsabilità personale e collettivo.

La speranza, dunque, è che le celebrazioni internazionali del prossimo 28 aprile costituiscano un momento prezioso per parlare di salute e sicurezza come valori da abbracciare prima ancora che adempimenti da seguire, e che ci invitino a riflettere su quanto ognuno può fare per contribuire a generare una solida cultura della prevenzione nel nostro Paese.

Correlati

Potrebbero interessarti anche

LATINA | Facilitazione digitale, intesa tra Comune e Ordine dei Medici. Catani: “Potenziamento dell’autonomia delle persone”
LATINA | “Sport e Giovani”, al Museo Cambellotti celebrati i vincitori del premio rivolto agli artisiti emergenti
SEZZE | Lucidi presenta lo studio sui dati demografici 2014-2024: “Leggere i cambiamenti per progettare il futuro”
CISTERNA | Inaugurazione giardino Piazza XIX Marzo e restauro Fontana Biondi, Mantini: ” Momento storico per la città”
FONDI | “Vogliamo più verde”: riqualificata l’aiuola di Ponte Selce
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Email Stampa

-SPONSORED-

Mondo Re@le, testata registrata presso il tribunale di Latina il 29 febbraio 2008 RG 128/08 VG Cr.323
Registrazione Stampa N° 892. Iscrizione al ROC dal 7 marzo 2008 numero iscrizione 17028 P. Iva 02409130594

Link utili

  • Notizie
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Policy

Categorie

  • Attualità
  • Cultura & Eventi
  • Sport
  • Politica
  • Cronaca
  • Speciali
  • Regione
  • Dall’Italia e dal Mondo

Seguici sui social

Copyright © 2024 Mondoreale. Tutti i diritti riservati.
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Welcome Back!

    Sign in to your account

    Password dimenticata?