«Non dobbiamo avere pari opportunità ma pari probabilità». Silvia Salis, vice presidente vicario del Coni, introduce il convegno Sogni in cui credere, organizzato dall’Osservatorio per lo sport e per il turismo sportivo presso il Circolo cittadino Sante Palumbo di Latina.
Il convegno ha analizzato la parità di genere e l’abbattimento di ogni tipo di stereotipo nel mondo sportivo e non solo e così Annalisa Muzio, presidente dell’Osservatorio per lo sport e per il turismo sportivo, ha introdotto l’appuntamento al numeroso pubblico presente: «Sono intervenute personalità importanti e ringrazio tutti per la disponibilità, ho apprezzato tutti gli interventi anche perché grazie a loro abbiamo potuto fare il punto sulla tematica della parità di genere nel mondo sportivo, ovvero di come le donne stanno progredendo nei ruoli apicali, nella disciplina sportiva e nell’attività sportiva, vogliamo analizzare problematiche e soluzioni per accorciare le distanze. Un altro argomento per cui ci stiamo battendo, insieme anche ad associazioni tra cui quella di Fabio Pagliara, affinché venga concessa allo sport pari dignità della cultura», ha chiarito la Muzio che nel corso del convegno è stata fianco a fianco con la Salis, ex campionessa di atletica e olimpionica per due volte.
Matteo Sperduti, direttore generale dell’Osservatorio per lo sport e per il turismo sportivo, ha moderato l’incontro: «Promuoviamo l’abbattimento di ogni tipo di stereotipo e discriminazione, proprio in quest’ottica c’è stato il riconoscimento del professionismo nello sport al femminile, questo ci permette di garantire diritti delle donne anche nel mondo dello sport».
Il sindaco di Latina Damiano Coletta ha posto l’attenzione sulla differenza di trattamento tra uomo e donna nel mondo dello sport. «Ci sono ancora tante barriere da abbattere, in particolare quella che riguarda il divario di genere, perché nello sport la donna subisce ancora delle discriminazioni e queste vanno eliminate tanti dati ci dicono che le donne praticano meno sport e, a livello professionistico, non vengono trattate con le stesse modalità e retribuzioni: tutto questo fa parte di un’arretratezza culturale che dobbiamo sconfiggere».
Durante il convegno sono intervenuti anche: Maurizio Granata, delegato a parlare dal presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, il Presidente della Commissione sport e cultura del Comune di Latina Mauro Anzalone e Valter Vieri, presidente Aics, che ha presentato il progetto Salute al Centro. In seguito c’è stato spazio per Davide Colla, che insegna surf a bambini speciali, poi Valentina Ruggeri e Alessia Montemurro, con il loro progetto di pallacanestro inclusiva. Nel corso del convegno sono state premiate anche le eccellenze dello sport pontino: la pattinatrice Siria Montico (Asd Speedywheels Latina) campionessa italiana nei 5.000 metri e la sciatrice Giulia Valleriani (Carabinieri) campionessa italiana nella categoria aspiranti nello slalom gigante di San Martino di Castrozza.
Infine le prossime iniziative dell’Osservatorio tra cui l’indizione degli Stati Generali dello Sport e del Turismo Sportivo del nostro territorio (progetto già presentato alla Commissione Sport e Cultura del Comune di Latina) nonché l’anteprima X-Summer che si svolgerà il 10 aprile presso l’Hotel Tirreno e l’insieme degli eventi annuali targati X-Summer (dal 21 giugno al 21 settembre).






Devi effettuare l'accesso per postare un commento.